Public Engagement | Terzo appuntamento del ciclo di incontri "Libri per abitare l'inclusione"
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/settembre/abitare-inclusione-libri-conferenza
- Public Engagement | Terzo appuntamento del ciclo di incontri "Libri per abitare l'inclusione"
- 2025-09-17T17:30:00+02:00
- 2025-09-17T19:30:00+02:00
- Cosa pe25 diritti e spazi dipartimento di studi umanistici laboratorio per la pace
-
Quando
il 17/09/2025 dalle 17:30 alle 19:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Convitto, Factory Grisù, via Poledrelli 21 - Ferrara
Riprende la rassegna "Libri per abitare l'inclusione", organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara. Il ciclo si articola in quattro incontri, incentrati sul tema della marginalità, dell'inclusione e del conflitto nei contesti urbani.
La conferenza si intitola "Essere conservatori per essere progressisti. Giorgio Bassani e il dibattito urbanistico ferrarese del Novecento", organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara e dalla Fondazione Giorgio Bassani con il patrocinio di Ferrariae Decus-ETS e Italia Nostra-sezione di Ferrara e il contributo organizzativo del Laboratorio per la Pace e della Biblioteca Giardino.
L'iniziativa rientra nel progetto di Public Engagement Unife 2025 Abitare l’inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto.
Programma
Ore 17.30 - Saluti istituzionali e introduzione
- Alfredo Morelli, Professore dell'Università di Ferrara
- Francesco Franchella, Fondazione Giorgio Bassani
Intervengono
- Sergio Parussa, Professore del Wellesley College
- Paola Bassani Pacht, Presidente della Fondazione Giorgio Bassani
- Francesco Scafuri, Vicepresidente di Ferrariae Decus
Ore 18.45 - Dibattito e riflessioni sui temi affrontati
Ulteriori appuntamenti
- novembre, un appuntamento che esplora il rapporto tra le migrazioni e i contesti scolastici del territorio.
Come partecipare
Il ciclo di incontri è aperto fino a esaurimento posti e gratuito per tutta la comunità accademica e la cittadinanza.