Sistema Museale di Ateneo | Inaugurazione della mostra "Simone Guidi di Bagno. Non tutto è come sembra"
Mostre e spettacoli
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/ottobre/mostra-simone-guidi-di-bagno-sma
- Sistema Museale di Ateneo | Inaugurazione della mostra "Simone Guidi di Bagno. Non tutto è come sembra"
- 2025-10-29T17:30:00+01:00
- 2025-10-29T19:00:00+01:00
- Cosa sistema museale di ateneo mostre HP musei
-
Quando
il 29/10/2025 dalle 17:30 alle 19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Salone delle Mostre Temporanee, Palazzo Turchi di Bagno, C.so Ercole I d'Este, 32 - Ferrara
Inaugurazione della mostra "Simone Guidi di Bagno. Non tutto è come sembra", organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara.
Oltre settanta opere, tra disegni, acquerelli, acrilici, compresi tra gli anni Novanta e il primo decennio del Duemila. Si tratta di lavori, per la gran parte di piccole dimensioni, appartenenti a cicli diversi, ma omogenei per la cifra espressiva che li caratterizza. Di Bagno si esprime infatti attraverso l’uso di segni corsivi accompagnati da un colore espressivo che restituiscono immagini sottratte a un immaginario fervido e fantastico.
Biografia artista
Simone Guidi di Bagno nasce a Roma da una antica famiglia ferrarese. Grande esploratore, non ancora ventenne, Simone si trasferisce a Londra per un periodo lavoro. Tornato in Italia, da Roma parte in macchina per un lunghissimo viaggio alla volta del Nepal, toccando paesi come l’Iran, l’Afganistan, il Pakistan, l’India. È un ulteriore esperienza formativa che lo sensibilizza verso i problemi del terzo mondo.
I principi della pace e della giustizia sociale lo portano a lavorare alle Nazioni Unite a New York, dove per un ventennio sarà impegnato a girare documentari su alcune delle più pressanti problematiche del genere umano. Sono filmati che interessano temi di carattere sociopolitico, tra i quali i diritti delle donne, dei rifugiati, dei disabili, dei senza tetto. Altresì sarà occupato in operazioni di pace condotte dall’organizzazione Namibia ad Haiti e in Cambogia. Per questa attività registica riceve prestigiosi premi internazionali che lo portano a confrontarsi sempre di più con questioni di attualità. Allarga infatti il suo orizzonte di attenzione verso argomenti sui quali l’ONU non è nelle condizioni di intervenire come la posizione dei travestiti nella società o la lotta per la democrazia in Birmania. Al quotidiano impegno lavorativo portato avanti con grande senso di responsabilità etica, Simone Di Bagno affianca la passione per l’arte, in particolare per il disegno coltivato fin da bambino. Con questa esperienza allestisce mostre in Europa e negli Stati Uniti, nel mentre si dedica all’illustrazione per libri pubblicati dall’ONU. Tra le mostre personali si segnalano: Clowns and Heroes, Tucker Robbins, NYC, 1998; Hearts and Minds, Barnes and Noble NYC, 2004; Personal, Governor's Island 4 heads art show, 2009, NYC; Moi, Art of the garden show, Havertown Pensylvania, 2011; Nations are us, mostra permanente, ONU, Ginevra, 2012; Guardami pure, Fondazione Besso, Roma 2019; Ce'est pas moi, Carla Milesi, Gstaad, 2022.
Programma
Ore 17.30 - Saluti e interventi
- Ada Patrizia Fiorillo, Professoressa dell'Università di Ferrara
- Erminia Pellecchia, giornalista del quotidiano "Il Mattino"
- Marco Tirelli, pittore e Accademico Nazionale dal 2017
Come partecipare
L'inaugurazione e la mostra sono ad accesso libero e gratuito per tutta la cittadinanza.
La mostra sarà visitabile dal 29 ottobre al 16 novembre 2025, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18.
Maggiori informazioni
- Email: sistema.museale@unife.it