Doppia transizione e politiche del lavoro | A Unife il workshop internazionale del gruppo di ricerca RESKILL
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/novembre/workshop-reskill
- Doppia transizione e politiche del lavoro | A Unife il workshop internazionale del gruppo di ricerca RESKILL
- 2025-11-06T08:30:00+01:00
- 2025-11-06T18:00:00+01:00
- Cosa dipartimento di economia e management transizione ecologica HP
-
Quando
il 06/11/2025 dalle 08:30 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto, 11 - Ferrara
Seconda edizione del workshop internazionale “Green and Digital Transformations: Skills, Jobs and Policy”, organizzato dal gruppo di ricerca RESKILL in collaborazione con il Joint Research Centre della Commissione Europea di Siviglia (Unità B.6 – Industrial Strategy, Skills and Technology Transfer). Fanno parte del gruppo ricercatrici e ricercatori dell'Università di Ferrara, di Parma, del Gran Sasso Science Institute e del Politecnico di Bari.
Il workshop riunirà esperte/i e rappresentanti istituzionali da tutta Europa per discutere l’impatto della doppia transizione verde e digitale su competenze, occupazione e politiche del lavoro.
L’evento si inserisce nell’ambito delle attività del network RESKILL e dei progetti PRIN dedicati allo studio delle competenze emergenti nella doppia transizione.
Programma
Il programma prevede una keynote lecture di Christina Gathmann (Luxembourg Institute of Socio–Economic Research) su “AI and the Labour Market: Evidence from Europe”, e una tavola rotonda sul tema “Building a Future-Ready Labour Market: Data, Policy, and Scenarios in the Twin Transition”, con esperti provenienti da organizzazioni internazionali quali la Commissione Europea e la European Training Foundation.
Le sessioni tematiche affronteranno, tra gli altri, i temi di green skills e mercato del lavoro, automazione e intelligenza artificiale, transizioni occupazionali e dinamiche territoriali e settoriali delle competenze.
Tra i relatori figurano studiosi di università e centri di ricerca internazionali, tra cui l’Università di Groningen, l’UNU-MERIT, il Complexity Science Hub di Vienna, l’Università di Oxford e la Technical University of Munich.