Evento

Policy Colloquia | "Il Governo della politica fiscale in Europa"

Seminari e convegni

Policy colloquia "Il Governo della politica fiscale in Europa”, organizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara in collaborazione con Interuniversity Research Centre on Local and Regional Finance (CIFREL) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Abstract

La riforma del governo della politica fiscale approvata nel 2024 mantiene solo in parte le promesse contenute nella proposta iniziale della Commissione europea, in particolare quella di trovare un equilibrio tra l’obiettivo della disciplina di bilancio e le esigenze del sostegno della crescita economica. Il nuovo sistema introduce piani fiscali di medio termine personalizzati per ogni Stato membro, basati su una traiettoria della spesa primaria netta concordata con la Commissione Europea. L’intento era migliorare la titolarità nazionale delle regole e superare l’uso di variabili non osservabili, soggette a continue revisioni e criticità metodologiche. Tuttavia, la riforma approvata si configura come un ibrido tra l’approccio innovativo proposto dalla Commissione e le rigidità del sistema precedente. Le clausole di salvaguardia introdotte nella versione finale ripropongono le rigidità del passato con potenziali effetti pro-ciclici e mantengono per il monitoraggio degli obiettivi fiscali l’uso di variabili strutturali, come il prodotto potenziale e l’output gap, la cui stima rimane incerta e tecnicamente complessa.

Programma

Intervento di

  • Giuseppe Pisauro, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Materiali utili

Come partecipare

L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming al seguente link.