AICLU 2025 | Seminario sulle nuove tecnologie per una didattica più inclusiva e sostenibile
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/maggio/didattica-delle-lingue-straniere
- AICLU 2025 | Seminario sulle nuove tecnologie per una didattica più inclusiva e sostenibile
- 2025-05-26T11:00:00+02:00
- 2025-05-27T18:00:00+02:00
- Cosa centro linguistico di ateneo dipartimento di studi umanistici HP COLOURS
-
Quando
dal
26/05/2025
11:00
al
27/05/2025
18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Palazzo Turchi di Bagno, Via Ercole d’Este, 32 - Ferrara
XXIX Seminario AICLU 2025, appuntamento annuale dell’Associazione dei Centri Linguistici italiani, focalizzato sulla didattica delle lingue straniere, con una particolare attenzione alle nuove tecnologie per una didattica più inclusiva e sostenibile.
L’evento è organizzato quest’anno dal Centro Linguistico d’Ateneo e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara in collaborazione con La European University Alliance Colours, di cui Unife fa parte.
Obiettivo è aprire uno spazio di discussione su due linee di indagine ugualmente rilevanti oggigiorno: da un lato ripensare le metodologie didattiche tradizionali, progettate per offrire una didattica delle lingue esclusivamente in presenza, esplorando il rapporto tra nuove tecnologie e apprendimento delle lingue straniere grazie a nuovi contenuti didattici digitali e multimediali. Dall'altro, sviluppare una didattica delle lingue straniere adattata alle specificità di ogni studentessa e di ogni studente, considerando il loro background linguistico e culturale, le esigenze speciali legate a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e ai bisogni educativi speciali (BES).
Programma
Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali di:
- Paolo Tanganelli, Prorettore per la Didattica, il Diritto allo Studio e la Formazione degli Insegnanti dell’Università di Ferrara
- Tamara Zappaterra, Prorettrice per la Diversità, l'Equità e l'Inclusione dell’Università di Ferrara
- Sandrine Labory, Coordinatrice dell'Alleanza COLOURS per l’Università di Ferrara
- Carmen Argondizzo, Presidente di AICLU, Università della Calabria
- Eleonora Federici, Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo e Delegata Rettorale per l'Insegnamento delle Lingue Straniere dell’Università di Ferrara
All’iniziativa parteciperanno Direttrici e Direttori di diversi Centri Linguistici italiani, studiose e studiosi del settore, collaboratori linguistici e personale tecnico amministrativo dei CLA, con la presenza di 92 partecipanti.
Le relazioni si terranno in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) con la partecipazione di tre Keynote spaeker: il Professor Giuseppe Balirano, Presidente dell’Associazione nazionale di Anglistica, Rettore uscente del CLAOR dell’Università di Napoli L’Orientale; il Professor Michele Daloisio dell’Università di Parma, esperto nella didattica dell’italiano L2 per studenti con esigenze speciali, e infine la Professoressa Maria Francesca Buonadonna dell’Università di Verona, docente di lingua francese e esperta di nuove tecnologie per la didattica.
L’evento prevede 10 sessioni che affronteranno diversi argomenti, tra cui l'uso dell’IA, esaminando i pro e i contro della tecnologia nell'insegnamento delle lingue e nell'apprendimento linguistico, specialmente per coloro con esigenze speciali. Le esperte e gli esperti presenteranno le ultime ricerche sull'argomento per discutere come sfruttare l'IA per aumentare la produttività e l'interesse degli studenti.
Sono previsti anche due panel di COLOURS, dove esperti provenienti da 6 atenei partner condivideranno e scambieranno le loro esperienze con i partecipanti, discutendo il ruolo delle Alleanze UE nei centri linguistici.