Evento

Congresso Mondiale di Nutrizione | Simposio sulla Medicina culinaria con relatrice la Professoressa Chiara Manzi

Seminari e convegni

Simposio "Culinary Medicine, Gastronomy Joins Nutrition for a Sustainable and Delicious Diet", che si tiene nell'ambito del Congresso Mondiale di Nutrizione IUNS – ICN 2025.

Relatori della giornata saranno Chiara Manzi, docente di Medicina Culinaria del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara e pioniera della Medicina Culinaria in Europa e  Daniele Mandrioli, scienziato che da anni studia gli effetti sulla salute delle sostanze chimiche presenti nei nostri cibi. 

La Medicina culinaria

La Medicina Culinaria si propone di superare la tradizionale dicotomia tra salute e piacere, offrendo un approccio alimentare che, accanto al rigore scientifico, valorizza anche l'aspetto culturale e sensoriale del cibo. L’obiettivo è dimostrare che è possibile unire gusto e benessere, trasformando l'alimentazione in un potente strumento di prevenzione e promozione della salute. A conferma della rilevanza scientifica della disciplina, si segnala la recente pubblicazione del volume Medicina Culinaria, testo universitario a cura di Chiara Manzi e Michele Rubbini, edito da Zanichelli.

Il Simposio

Il simposio presenta ciò che scienza già conferma: è possibile riformulare i piatti e cucinarli in modo sano, senza sacrificare il gusto.

Durante la sessione vengono affrontati temi centrali come l’origine e le applicazioni della Medicina Culinaria, il ruolo degli alimenti dal campo alla tavola, nella prevenzione dei tumori e le strategie innovative per contrastare l’obesità attraverso pasti equilibrati e ricchi di gusto.  

Pratiche video-ricette mostrano come i principi scientifici possano tradursi facilmente nella cucina di tutti i giorni, rendendo accessibile e piacevole un’alimentazione sana.

Gli interventi seguono un percorso ben strutturato:

  • “What is Culinary Medicine?” – a cura di Chiara Manzi, per definire le basi di questa disciplina scientifica;
  • “Ingredient Selection, Cultivation and Cooking Methods for Nutritionally Sustainable Food” – con Daniele Mandrioli, che porterà la prospettiva della ricerca scientifica sugli ingredineti con un approccio “From Farm to Fork”.
  • “From Research to Recipe: Culinary Medicine in Action” –per mostrare come la scienza si traduca in piatti concreti;
  • “Replace Diets with Delicious and Balanced Meal Plans” –con Chiara Manzi, che propone un nuovo paradigma: sostituire le diete restrittive con piani alimentari equilibrati e appaganti all’altezza di una vita longeva e felice.

Un dibattito finale con domande e risposte arricchisce la sessione, favorendo il confronto tra scienza e pratica quotidiana.

Programma

Il programma è consultabile al seguente link.

Materiali utili