Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza | Convegno "Partecipare, comprendere, scegliere" su diritti e tutela dei minori
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/novembre/giornata-infanzia-adolescenza-partecipare-comprendere-scegliere
- Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza | Convegno "Partecipare, comprendere, scegliere" su diritti e tutela dei minori
- 2024-11-20T09:00:00+01:00
- 2024-11-20T14:00:00+01:00
- Cosa inclusione minori dipartimento di studi umanistici Tutela, diritti e protezione dei Minori HP
-
Quando
il 20/11/2024 dalle 09:00 alle 14:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Auditorium del Rettorato, Via Ariosto, 35 - Ferrara
In occasione della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara organizza il convegno "Partecipare, comprendere, scegliere", in collaborazione con la Camera Minorile di Ferrara, la Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF), il Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia (CISMAI), Uno sguardo al Cielo, il Master Tutela diritti e protezione dei minori di Unife, CIES Ancona Onlus.
Nel corso del convegno, caratterizzato da un forte carattere interdisciplinare, saranno discussi temi inerenti i diritti e la tutela dei minori e sarà posto l’accento su questioni legate e all'inclusione sociale.
Interverranno esperte ed esperti del settore, giuristi, psicologi, assistenti sociali, educatori e medici e ci saranno anche testimonianze dirette di persone che con grande generosità condivideranno la propria storia e il proprio vissuto.
Programma
Ore 9 - Saluti iniziali
Ore 9.10 - Presentazione del convegno
A cura della Prof.ssa Paola Bastianoni, Università degli Studi di Ferrara.
Sessioni Tematiche
Ore 9.15 - "Il diritto dei bambini e dei ragazzi alla partecipazione attiva nei contesti di comunità"
Interventi di:
- Lorenzo Tozzi (Musicista, Avvocato)
- Alessandro Maria Fucili (Responsabile, Comunità Ce.I.S di Ancona)
- Petra Filistrucchi (Psicologa, Associazione Artemisia, CISMAI)
- Giuseppe Aversa (Comitato Minori Abbandonati dallo Stato a Il Forteto, referente Care Leavers Network Toscana)
- Ana Otilia Predut (Educatore Professionale, Assistente Sociale, Casa Famiglia "Il Girasole" di Subiaco)
- Blesing Ekomwenretten (Testimone per esperienza personale)
- Emanuele Ortu (Pedagogista, Docente del Master in Tutela, Diritti e Protezione dei minori, Università degli Studi di Ferrara)
Ore 10.15 - "Violenza di genere sugli orfani speciali alla luce della normativa vigente"
Interventi di:
- Stefania Tonini (Avvocato del Foro di Bologna, Docente del Master in Tutela, Diritti e Protezione dei minori, Università degli Studi di Ferrara)
- Bianca Simona Magurean (Assistente Sociale)
- Sara Caputo (Testimone per esperienza personale)
Ore 10.50 - "Caregivers di figli disabili: Il manifesto dell'Associazione "Le Passeggiate di Agata"
Interventi di:
- Francesca Gremigni (Assistente Sociale, Docente del Master in Tutela, Diritti e Protezione dei minori, Università degli Studi di Ferrara)
- Anna Baldoni (Pedagogista)
- Eleonora Boarini (Educatrice Professionale)
Ore 11.15 - "Spazio neutro, diritto di visita e diritto dei figli: quali compatibilità e quali ostacoli rimuovere?"
Interventi di:
- Francesco Rosetti (ex Magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna, Docente del Master in Tutela, Diritti e Protezione dei minori, Università degli Studi di Ferrara)
- Claudia Bagnolini Piancastelli e gli operatori di SO-stare di Cesena
- Paolo Di Mattia (Referente CISMAI, Alice Cooperativa Sociale Onlus)
Ore 12.10 - "Il diritto di essere ascoltati e accompagnati alla morte"
Interventi di:
- Paola Miglioranzi (Pediatra)
- Fabio Borrometti (Medico Anestesista, Palliativista)
Ore 13 - "Costruire il Futuro: Il Diritto di Sognare | Oltre la pena"
Interventi di :
- Marika La Pietra (Avvocato, Docente del Master in Tutela, Diritti e Protezione dei minori, Università degli Studi di Ferrara)
- Rosario (Testimone per esperienza personale)
Come partecipare
Il convegno è aperto a tutta la cittadinanza, ai professionisti della tutela, ai nostri studenti e studentesse, e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per iscriversi, utilizzare il seguente link.