Evento

Prima giornata nazionale del progetto PNRR MNESYS "SPOKE 5 - Mood and Psychosis"

Seminari e convegni

Prima giornata nazionale del progetto PNRR MNESYS "SPOKE 5 - Mood and Psychosis", organizzata dall’Università di Ferrara.

Lo "SPOKE 5 - Mood and Psychosis"

Coordinato dall’Università di Ferrara, è uno dei 7 SPOKES che costituiscono il progetto “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease” (MNESYS) e rappresenta un partenariato costituito da 9 Atenei Italiani, cui si sono aggiunti altri 3 Atenei nell’ambito dei Bandi a Cascata previsti da MNESYS, inerente le patologie psichiatriche a più alto impatto clinico e socio-economico, le patologie dell’umore e le patologie di spettro psicotico.
Il principale obiettivo dello SPOKE 5 è identificare le basi eziopatogenetiche dei disturbi dell’umore e psicotici, attraverso l'identificazione dei marcatori biologici dei sottotipi di questi disturbi, al fine di sviluppare nuovi test farmacogenomici e promuovere lo sviluppo di farmaci innovativi o il repurposing di farmaci già impiegarti, per ridurre il carico sociale ed individuale di queste malattie.

Nel corso dell'iniziativa verranno presentati lo stato dell’arte del progetto nei 5 WorkPackages (WP) che costituiscono lo stesso SPOKE 5 e le tematiche inerenti i bandi a cascata recentemente inseritisi nel progetto MOOD and PSYCHOSIS.
In particolare, i principali obiettivi del meeting saranno lo stato di avanzamento dei lavori dei singoli WPs, prospettive e ricadute
cliniche; la presentazione dei progetti dei Bandi a cascata ed integrazione degli stessi nello SPOKE 5; presentazione di alcuni dei principali risultati al momento emersi favorendo l’interazione tra gruppi di lavoro di SPOKE con altri SPOKES di MNESYS su possibili aspetti di integrazione.

Il progetto MNESYS

Il progetto “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease” (MNESYS), Partenariato Esteso per la tematica Neuroscienze e Neurofarmacologia, concepito dall’Università degli Studi di Genova, è stato selezionato insieme ad altri 14 progetti dal MUR a seguito del bando competitivo nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
MNESYS si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento, integrando competenze mediche, biologiche, tecnologiche e computazionali con l’obiettivo finale di comprendere alcuni degli aspetti chiave del funzionamento del sistema nervoso in condizioni fisiologiche e nell’ambito delle sue patologie epidemiologicamente più rilevanti.

Programma

  • 8:30-9:00 Registrazione dei partecipanti
  • 9:00-9.15 Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
    Chairs: Luigi Grassi (Università di Ferrara), Alessio Maria Monteleone (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
  • 9:15-9:30 - Mood and Psychosis: Stato dell’arte, Luigi Grassi (Università di Ferrara)
  • 9:30-10:10 - WP1 Drug discovery, development and delivery for mood and psychotic disorders - Paolo Fusar Poli (Università di Pavia)
  • 10:10-10:50 - WP2 Innovative cellular models for mood and psychotic disorders - Umberto Galderisi (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
  • 10:50-11:20 Coffee Break
  • 11:20-12:00 - WP3 Looking for genetic variants as risk factors for mood
    and psychotic disorders - Vincenzo Nigro (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
  • 12:00-12:40 - WP 4 Advanced brain imaging for mood and psychotic
    disorders - Alessandro Bertolino (Università di Bari Aldo Moro)
  • 12:40-13:40 LIGHT LUNCH
  • 13:40-14:20 WP 5 Pharmacogenetics for precision medicine in mood and psychotic disorders - Diana De Ronchi (Università di Bologna)
  • 14:20-15:20 Presentazione Bandi a cascata SPOKE 5
    Project VARASE: Common and rare genetic variants and clinical variables associated to the risk of antipsychotic induced extrapyramidal symptoms or weight gain in persons with schizophrenia or bipolar disorders – Giammarco Cascino (Università di Salerno)
    Project FULL-MINDSET: FULLy iMmersive vIrtual reality-based cogNitive training in schizophrenia and bipolar Disorder: a single blind randomized controlled trial in a real world SETting - Antonio Vita (Università di Brescia)
    Project PREDAMUS: PREDiction of lithium response using Algorythms based on MUltimodal Signatures - Mirko Manchia (Università di Cagliari)
  • 15:20-16:10 Interventi Preordinati gruppi di ricerca SPOKE 5
  • 16:10-16:25 Aspetti amministrativi: Stato dell’arte – Valentina Soppelsa (Università di Ferrara)
  • 16:25-16:40 Conclusioni e Unfinished Business


Materiali utili