Corso "L'Odontoiatria pubblica ferrarese: tra presa in carico della fragilità e innovazione terapeutica"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/giugno/odontoiatria-pubblica-ferrarese
- Corso "L'Odontoiatria pubblica ferrarese: tra presa in carico della fragilità e innovazione terapeutica"
- 2024-06-08T08:30:00+02:00
- 2024-06-08T13:30:00+02:00
- Cosa HP odontoiatria dipartimento di neuroscienze e riabilitazione
-
Quando
il 08/06/2024 dalle 08:30 alle 13:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula C5, Nuovo Polo Didattico Ospedale di Cona - Cona (Ferrara)
Corso "L'Odontoiatria pubblica ferrarese: tra presa in carico della fragilità e innovazione terapeutica".
Coordinatore scientifico dell'iniziativa è il Professor Leonardo Trombelli, Ordinario del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara e Direttore della UOC di Odontoiatria di AUSL Ferrara e Responsabile Organizzativo è il Professor Roberto Farina del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife e Referente per la Formazione e la Ricerca, DAI di Cure Primarie di AUSL Ferrara.
Programma
Moderano la giornata il Dr. Franco Romagnoni e il Dr. Roberto Lucci
- 08.30 - 09.00: Registrazione
- 09.00 - 09.10: Presentazione della giornata, a cura del Prof. Leonardo Trombelli
- 09.10 - 09.30: Saluto delle Autorità
- 09.30 - 10.10: Prevenzione orale e aspetti nutrizionali nel bambino e nell’adolescente, a cura della Dr.ssa Giulia Montemezzo e della Dr.ssa Cristina Saletti
- 10.10 - 10.50: La salute orale nel paziente con bisogni speciali: aspetti clinici e organizzativi, a cura della Dr.ssa Renata Vecchiatini e del Dr. Ermino Righini
- 10.50 - 11.20 Coffee break
- 11.20 - 12.00: Percorso Dolce Sorriso: la salute parodontale nel paziente diabetico, a cura della Dr.ssa Anna Simonelli e del Dr. Marcello Monesi
- 12.00 - 12.40: Autotrapianto dentario: soluzione efficace e sostenibile?, a cura del Prof. Roberto Farina, e del Dr. Alessandro Rizzi
- 12.40 - 13.20: Tecniche innovative per l’aumento dei tessuti peri-implantari duri e molli, a cura del Dr. Mattia Severi, e della Dr.ssa Chiara Franzini
- 13.20 Questions & answers
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a Operatori dei servizi di Odontoiatria pubblica, Professionisti della Salute orale (Odontoiatri, Igienisti, ASO), Diabetologi, MMG e Pediatri di Libera scelta, Dietisti, Infermieri. L’evento è soggetto al riconoscimento dei crediti ECM.
Come iscriversi
- Dipendenti Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: tramite portale DIPENDENTE GRU > Formazione > Corsi prenotabili, Codice corso 6706.1
- Personale esterno: tramite portale esterni GRU > Codice corso 6706.1