Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione | Workshop
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/giugno/biodiversita-workshop-nazionale-tecnopolo
- Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione | Workshop
- 2024-06-28T09:00:00+02:00
- 2024-06-28T18:00:00+02:00
- Cosa HP ecologia biologia marina biodiversità
-
Quando
il 28/06/2024 dalle 09:00 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Ferrara - Via L. Ariosto 35
"Biodiversità, specie aliene e cambiamento climatico negli ambienti di transizione", workshop nazionale organizzato dal Tecnopolo di Ferrara insieme al laboratorio Terra & Acqua Tech e alla Società Scientifica LaguNet presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Ferrara.
Il programma del Workshop prevede relazioni a invito e comunicazioni da parte di esperti provenienti da tutta Italia: i ricercatori e gli stakeholders che operano nel settore dell’ecologia, della biologia e dell’economia dei sistemi acquatici di transizione si riuniranno attorno a un tavolo comune per confrontarsi sulle sfide imposte dal cambiamento climatico e dall’invasione di specie aliene alla gestione degli ambienti di transizione. Una speciale sessione sarà dedicata alla memoria di Davide Tagliapietra, ecologo di fama internazionale e membro fondatore di LaguNet, e vedrà l’assegnazione di due premi a giovani ricercatori non strutturati.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, dell'UNCI Agro Alimentare e della Legacoop Estense.
Programma
ore 9 - Apertura del Workshop e saluti istituzionali
- Laura Ramaciotti, Rettrice dell’Università degli Studi di Ferrara
- Aida Morelli, Presidente Ente Parco Delta Po
- Maurizio Pinna, Presidente Lagunet
Chairperson: Cristina Munari
ore 9.00 - Relazioni a invito
- 9.30 / 10 - Tra terra e mare: le acque di transizione come zona critica del “filtro fluviale” - Pierluigi Viaroli, Università degli Studi di Parma
- 10 / 10.30 - Strategie e strumenti per salvare le lagune Mediterranee - Alberto Basset, Università degli Studi del Salento
- 10.30 / 10.45 - Non serve la sfera di cristallo: ruolo dei dati “long-term” nella previsione del destino delle macroalghe aliene nel Mar Piccolo di Taranto - Petrocelli A., Denti G., Ricci P., Cecere E.
- 10.45 / 11 - Servizi Ecosistemici nella Laguna di Orbetello: stima del valore e possibili effetti dovuti ai cambiamenti globali - Grazioli E., Anselmi S., Biagiotti I., Mancini E., Di Dio S., Gentiloni P., Cerioni S., Renzi M.
Ore 11.00 - 11.15 Coffee break
Chairperson: Annamaria Volpi Ghirardini
- 11.15 / 11.30 - Il DNA ambientale rivela le caratteristiche ecologiche e la diversità genetica delle comunità di specie fitoplanctoniche e macrozoobentoniche in ecosistemi lagunari del Mediterraneo (PT) - Zangaro F., Specchia V., Pinna M.
- 11.30 / 11.45 - Lo studio delle comunità bentoniche lagunari attraverso la fotogrammetria subacquea (PT) - Sabino A., Bergamasco A., Sigovini M.
- 11.45 / 12.00 - Modello di gestione di una IAS in Mediterraneo – Callinectes sapidus (Rathbun 1896) (PT) - Cilenti L., Doria L., Marchini A., Paganelli D., Vizzini S., Mancinelli G.
- 12.00 / 12.15 - The invisible Invader, Mnemiopsis leidyi, and the Venice Lagoon (PT) - Piccardi F., Poli F., Sguotti C., Tirelli V., Borme D., Mazzoldi C., Barausse A.
- 12.15 / 12.30 - Impatto della specie non-indigena Mnemiopsis leidyi nella Laguna di Marano e Grado - Tirelli V., Goruppi A., De Olazabal A., Faresi L., Bettoso N., Borme D.
- 12.30 / 12.45 - Mnemiopsis leidyi, un predatore alieno nel Delta del Po - Munari C., Aguiari L., Infantini V., Maietti A., Mistri M.
- 12.45 / 13.00 - Variazioni spazio-temporali del Macrozoobenthos in Laguna di Venezia: qualità ecologica e variabilità ambientale - Cacciatore F., Bernarello V., Cornello M., Oselladore F., Bonometto A., Novello M., Zorzi M., Bon D., Girolimetto A., Strazzabosco F., Boscolo Brusà R.
Ore 13 - 14.30 - Pausa pranzo
Chairperson: Pierpaolo Campostrini
- 14.30 / 14.45 - Prime risultanze del monitoraggio delle macrofite acquatiche nella Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello” - Spagnuolo D., Mondello F., Gatì I., De Vittor C., Esposito V., D’Alessandro M., Manghisi A., Morabito M., Giacobbe S.
- 14.45 / 15 - Specie esotiche naturalizzate nel sistema dunale della Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello” - Mondello F., Spagnuolo D., Manghisi A., Giacobbe S., Morabito M.
- 15 / 15.15 - Contenuto lipidico e profilo di acidi grassi di due alghe rosse invasive Hypnea corona (Rhodophyta, Gigartinales) e Grateloupia turuturu (Rhodophyta, Halymeniales) per la potenziale valorizzazione della biomassa - Biandolino F., Prato E., Cecere E., Petrocelli A.
- 15.15 / 15.30 - I banchi ad ostriche in laguna di Venezia - Guarneri I., Picone M., Sabino A., Sigovini M., Tagliapietra D.
- 15.30 / 15.45 - Il ruolo chiave degli ecosistemi di transizione per la sopravvivenza di Pinna nobilis nel contesto dei cambiamenti globali: Il caso della Laguna di Venezia - Sigovini M., Sabino A., Manea E., Marčeta T., Guarneri I., Carella F., Bergamasco A.
- 15.45 / 16.00 - Eventi estremi di ipossia in un clima che cambia: metodi di Machine learning e simulazioni da modelli deterministici per lo sviluppo di scenari futuri nella laguna di Venezia - Zennaro F, Furlan E., Canu D., Aveytua Alcazar L, Rosati G., Solidoro C., Critto A.
- 16 / 16.15 - Approcci molecolari per svelare la biodiversità vegetale degli ambienti costieri e di transizione - Sciuto K., Wolf M.A., Sfriso A., Moro I., Moschin M., Sfriso A.A., Munari C., Mistri M.
- 16.15 / 16.30 - Dispersione di nutrienti agricoli e purificazione delle acque nella Gronda lagunare: simulazioni e mappature per una gestione multi-attoriale - Pozzer G.
- 16.30 / 16.45 - Cambiamenti di prospettiva nella gestione delle lagune costiere dell’Alto Adriatico: Sacca di Goro e Sacca di Bellocchio - Fano E.A., Gaglio M., Nobili G.
- 16.45 / 17 - Educazione ambientale per la tutela del capitale naturale - Cancellieri F.
17 / 17.15 - Cerimonia di assegnazione dei premi Davide Tagliapietra
17.15 / 18 - Riunione Gruppo di Lavoro Lagunet
*PT: “Premio Tagliapietra"
Come partecipare
L'evento è aperto a tutti i soggetti interessati previa registrazione al presente link