Venerdì dell'Universo | Primo appuntamento "Dal bosone di Higgs alla transizione energetica ed alla medicina"
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/gennaio/venerdi-delluniverso
- Venerdì dell'Universo | Primo appuntamento "Dal bosone di Higgs alla transizione energetica ed alla medicina"
- 2024-01-26T21:00:00+01:00
- 2024-01-26T23:00:00+01:00
- Cosa dipartimento di fisica e scienze della terra INFN Venerdì dell'Universo HP
- Quando il 26/01/2024 dalle 21:00 alle 23:00 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Estense, Piazza del Municipio, 14 - Ferrara
Primo appuntamento della 25esima edizione de “I Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di conferenze dedicate alla divulgazione scientifica, organizzata dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Sezione di Ferrara (INFN), in collaborazione con il Gruppo Astrofili "Columbia" di Ferrara, Esploriamo l’Universo, APS (Associazione Promozione Sociale) e Arci Ferrara.
Nel 2000, I Venerdì sono nati come una serie di seminari di approfondimento su temi di Astronomia e Astrofisica con l’idea di rivolgersi ad un ampio pubblico, in particolare ai giovani, nella speranza di aiutarli a maturare curiosità e spunti per i loro studi professionali ed amatoriali. Per seguire i progressi e le novità scientifiche e tecnologiche nei vari campi del sapere, I Venerdì si sono progressivamente evoluti diventando una manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica nel senso più ampio del termine. Si sono toccati svariati temi: dall’astrofisica e l’astronomia allo studio del mondo microscopico, dalla medicina alla biologia, dall’energia all’ambiente. Sono stati ospiti de I Venerdì ricercatori e personalità di spicco in ambito scientifico che hanno portato sul palco i risultati del loro lavoro, importanti scoperte scientifiche, ma soprattutto la passione per la ricerca.
Obiettivo dell’iniziativa, quindi, è diffondere la cultura della scienza, sia nei suoi aspetti classici che in quelli più attuali, nel tentativo di offrire un’informazione corretta e comprensibile sulla ricerca scientifica anche in termini di impatto sociale e ambientale.
Le conferenze sono tenute da ricercatrici e ricercatori di rilievo nella ricerca italiana e internazionale, si rivolgono a tutta la cittadinanza e in particolar modo alle/i giovani, per aiutarle/i a maturare non solo curiosità, ma anche spunti per i loro studi professionali e amatoriali.
Programma
- Lucio Rossi, Dal bosone di Higgs alla transizione energetica ed alla medicina: il PNRR come volano tecnologico per la superconduttività
Abstract
Mentre LHC ha ripreso a funzionare ed il grande upgrade HiLumi LHC sta prendendo forma per potenziare enormemente LHC nel 2028, i fisici dibattono su quale sia la strada giusta per andare oltre l’enigmatico bosone di Higgs, che tante risposte ha dato e anche tante nuove questioni ha aperto. Il super-collider di 100 km, il Future Circular Collider, ha improvvisamente un competitor: il muon-collider. Il bello (forse insperato ma reale) è che la corsa per i nuovi strumenti produce un balzo tecnologico che già ora ha ricadute per la salute e per la transizione verde. Grazie al PNNR, una grande infrastruttura, IRIS, sta nascendo in Italia per accelerare le applicazioni della superconduttività nella società con cavi per energia pulita a zero emissioni e con magneti speciali per migliorare l’adroterapia oncologica.
Curriculum Vitae
Lucio Rossi è professore ordinario in Fisica Sperimentale all’Università di Milano. È un grande esperto di acceleratori, superconduttività e di grande strumentazione per fisica nucleare e delle particelle elementari.
Nei vent’anni (2001-2020) trascorsi al CERN di Ginevra è stato responsabile dei magneti superconduttori dell’acceleratore LHC, che ha permesso nel 2012 la scoperta del famoso bosone di Higgs. Nel 2011 ha iniziato il progetto High Luminosity LHC, che sarà il progetto bandiera del CERN fino al 2040. Tornato all’Università di Milano nel 2020, dirige un grande progetto PNRR denominato IRIS: guidato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con la partecipazione del CNR e ben 5 università in tutta Italia, IRIS mira a sviluppare tecnologie innovative per la medicina, energia verde e per il futuro super-acceleratore post-LHC nel 2040.
Ha ricevuto 3 premi internazionali: Premio CSC per la superconduttività conferito da IEEE nel 2007 a Philadelphia (USA); il premio Rolf Widerøe” conferito dalla European Society of Physics per gli acceleratori nel 2020 a Caen (Francia) e il premio Enrico Fermi conferito dalla Società Italiana di Fisica nel 2023 a Salerno. Ha pubblicato il libro autobiografico La conoscenza è un‘avventura, edizioni Bietti, Milano, 2022 affrontando temi quali scienza e tecnologia, certezza e verità.
Come partecipare
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Si può seguire l'evento anche in streaming al seguente link