Evento

Accademia delle Scienze | Seminario del Professor Giorgio Rispoli su reti neuronali naturali e IA

Seminari e convegni

Seminario "La intelligenza delle reti neuronali naturali e quella delle cosiddette 'intelligenze artificiali'”, con relatore il Professor Giorgio Rispoli del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università di Ferrara, organizzato dall’Accademia delle Scienze di Ferrara

Abstract

La intelligenza artificiale (IA) è sempre più insostituibile, avendo raggiunto un gettito globale di 200 miliardi di dollari nel solo 2023 e che quintuplicherà nei prossimi 4 anni, sfruttando computer che già oggi hanno infranto la barriera degli exaflops (1017 operazioni in virgola mobile al secondo). Si è così diffuso il timore che, con tali prestazioni, queste macchine prima o poi surclasseranno le nostre menti, diverranno coscienti e ci domineranno. In questa conferenza dimostrerò che l’IA, pur utilissima, non ha nulla a che vedere con l’intelligenza naturale, e che le risposte dei software (LaMBDA, ChatGTP, ecc.) che “girano” su questi computer o su robot dalle sembianze più o meno umanoidi sembrano “umane” ma solo per una illusione pareidolitica. Infatti questi software non sanno fare altro che compiere perfettamente e velocissimamente ciò per cui sono stati progettati, senza che abbiamo idea di cosa stiano facendo e perché, dal momento che la tecnologia su cui sono basati è troppo rudimentale per competere con i sistemi nervosi più semplici. Dimostrerò infatti che i più avanzati sistemi di IA, che richiedono computer con consumi energetici dell’ordine delle decine di megawatt, che occupano stanze di centinaia di m2 e pesanti tonnellate, siano molto meno “prestazionali”, per esempio, del sistema nervoso di un insetto, che esprime una “intelligenza naturale” con consumi energetici di miliardesimi di watt, è appena visibile a occhio nudo e pesa millesimi di grammo. Concluderò la conferenza discutendo brevemente dei vantaggi, dei limiti e dei pericoli delle applicazioni di questa “non-intelligenza” artificiale.

Programma 

ore 17 - Saluti istituzionali: 

  • Pier Andrea Borea, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Interviene:

  • Giorgio Rispoli, Professore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Unife 

Come partecipare 

Sarà consentito seguire l’evento in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili o in collegamento streaming al seguente link

La seduta è aperta a tutta la cittadinanza interessata all’evento.