Evento

Giornate dell’acqua 2023, fronte comune contro la crisi climatica | Unife partecipa all'evento di Parma

Seminari e convegni

Anche l'università di Ferrara partecipa all'evento “Giornate dell’Acqua 2023: fronte comune contro la crisi climatica” in programma il 14 e 15 luglio presso la Casa della Musica (Piazzale San Francesco, 1) di Parma. 

All'iniziativa, organizzata dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e dall’Associazione Nazionale per il Clima Globe Italia, prendono parte alcuni tra i massimi esperti del settore, accademici, istituzioni e portatori d'interesse per contribuire ai focus mirati sulla gestione, valorizzazione e salvaguardia della risorsa idrica in epoca di mutamento climatico.

Programma

Venerdì 14 luglio

Ore 9:30 - Introduzione ai lavori

  • Giulio Boccaletti, PhD ed esperto di sicurezza ambientale e risorse naturali.

Ore 9:45 - Apertura in Plenaria, saluti di apertura 

  • Matteo Favero, Presidente Globe Italia.
  • Alessandro Bratti, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.
  • Michele Guerra, Sindaco di Parma.
  • Paolo Andrei, Rettore Università degli Studi di Parma
  • Fabio Trincardi, Direttore Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente CNR.
  • Stefano Laporta, Presidente Ispra.
  • Alessandra Astolfi, Group Exhibition Manager IEG.
  • Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna.

Ore 10:30 - Sala dei Concerti - Le comunità nell’adattamento alla crisi climatica: dalla siccità alle alluvioni. La questione del dissesto idrogeologico e della cura del territorio.

Modera Gianni Todini, Direttore Askanews.

  • Irene Priolo, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna.
  • Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
  • Titti Postiglione, Vice Capo Dipartimento Protezione Civile.
  • Andrea Colombo, Dirigente Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.
  • Luca Marchesi, Direttore Area Sicurezza e Territorio della Regione Veneto.
  • Rita Nicolini, Direttore Agenzia Protezione civile Regione Emilia Romagna.
  • Armando Brath, Professore Università di Bologna.
  • Carlo Cacciamani, Direttore Agenzia Italia Meteo.
  • Daniele Spizzichino, Ingegnere Ricerca e Sviluppo ISPRA.

Concludono

  • Chiara Braga, Capogruppo PD Camera dei deputati.
  • Tommaso Foti, Capogruppo FDI Camera dei deputati.

Ore 14:30 - Sala Auditorium - Ecosistema naturale del Po: come valorizzare il fiume.

Modera Federico Di Bisceglie, giornalista.

  • Pierluigi Petrillo, Presidente Comitato Tecnico Nazionale MAB Unesco.
  • Giuseppe Dodaro, Naturalista, esperto in pianificazione e gestione delle Aree Protette - SUSDEF.
  • Oliviero Montanaro, Direttore generale patrimonio naturalistico e mare (PNM).
  • Carlo Calfapietra, Direttore IRET-CNR.
  • Fernanda Moroni, Dirigente Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
  • Gian Luca Zanichelli, Direttore vicario Agenzia, Interregionale per il Fiume Po.
  • Giuseppe Bortone, Presidente AssoArpa.
  • Pierluigi Viaroli, Docente Università di Parma.

I progetti connessi all’acqua delle riserve MAB Unesco dell’Emilia Romagna:

  • Appennino Tosco-Emiliano: Fausto Giovanelli
  • Delta Po: Aida Morelli
  • Po Grande: Ludovica Ramella

Conclude

  • Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di Missione PNRR - MASE.
  • Barbara Lori, Assessore Unesco Regione Emilia-Romagna.

Ore 14:30 - Sala dei Concerti - Acqua, suolo, agricoltura e diritto globale dell’alimentazione.

Modera  Andrea Gavazzoli, giornalista.

  • Michele Munafò, Responsabile del rapporto nazionale sul consumo di suolo ISPRA.
  • Maurizio Martina, Vice Direttore Generale - FAO.
  • Francesco Vincenzi, Presidente ANBI.
  • Ettore Prandini, Presidente nazionale Coldiretti.
  • Cristiano Fini, Presidente nazionale CIA.
  • Nicola Gherardi, Componente Giunta esecutiva di Confagricoltura.
  • Riccardo Deserti, Direttore Generale Consorzio nazionale Parmigiano Reggiano.
  • Alice Fanti, Direttrice CEFA.

Conclude

  • Luca De Carlo, Presidente 9a Commissione Agricoltura Senato.

Sabato 15 Luglio

Ore 9:30 - Introduzione ai lavori - Andrea Rinaldo, Accademico dei Lincei e Università di Padova e vincitore dello Stockholm Water Prize.

Acqua, energia, infrastrutture e cambiamento climatico.

Modera Gianni Todini, Direttore Askanews.

  • Patrizio Bianchi, Coordinatore cattedre UNESCO.
  • Francesco Tornatore, Dirigente Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.
  • Giordano Colarullo, Direttore Generale Utilitalia.
  • Andrea Zaghi, Direttore Generale Elettricità Futura.
  • Martina Bussettini, Responsabile Area Idrologia ISPRA.
  • Angiolo Martinelli, Direttore Divisione V.Uso Sostenibile delle Risorse Idriche - MASE.
  • Maria Gerarda Mocella, Economista - Scenari Economici e Strategie Settoriali - CDP.
  • Angelica Catalano, Direttrice Dighe e Infrastrutture idriche, Ministero delle Infrastrutture.
  • Francesco Fatone, Professore Università Politecnica della Marche.
  • Attilio Toscano, Professore Università di Bologna.

Concludono

  • Giorgio Maria Bergesio, Senatore 9a Commissione Agricoltura Senato della Repubblica.
  • Alessandro Bratti, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.
  • Nicola Dell’Acqua, Commissario Straordinario per l’emergenza idrica.

Ore 13:30 - Pausa pranzo.

Materiali utili

Locandina

Come partecipare

L’incontro è aperto alla partecipazione a tutta la cittadinanza interessata.