Evento
Convegno "Riforma Cartabia e sistema penale: luci e ombre"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/giugno/riforma-cartabia-e-sistema-penale-luci-ombre
- Convegno "Riforma Cartabia e sistema penale: luci e ombre"
- 2023-06-08T09:00:00+02:00
- 2023-06-08T19:00:00+02:00
- Cosa HP dipartimento di giurisprudenza
-
Quando
il 08/06/2023 dalle 09:00 alle 19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara
Convegno “Riforma Cartabia e sistema penale: luci e ombre”, organizzato dall’Accademia delle Scienze di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, la Camera Penale Ferrarese "Avv. Franco Romani", l'Ordine degli Avvocati di Ferrara e la Fondazione Forense Ferrarese.
Programma
Ore 9 - Saluti.
- Alessandra Fiocca, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara.
- Laura Ramaciotti, Rettrice dell’Università degli Studi di Ferrara.
- Serena Forlati, Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara.
- Stefano Scati, Presidente del Tribunale di Ferrara.
- Andrea Garau, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara.
- Pasquale Longobucco, Presidente della Camera Penale Ferrarese.
- Eugenio Gallerani, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara.
- Marco Linguerri, Presidente Fondazione Forense Ferrarese.
Ore 9:30 - Apertura lavori - Relazioni Introduttive.
- Giovanni Canzio, Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione, presenta "Linee generali e finalità della riforma".
- Daniele Negri, Professore Ordinario Università di Ferrara, membro Commissione Ministeriale per la riforma del processo penale, presenta "La mutata fisionomia del processo penale".
Ore 10:30 - Sessione 1 - Aspetti Processuali.
- Moderatore: Paola Rubini, Avvocato Foro di Padova, Vicepresidente UCPI,membro Commissione Ministeriale riforma processo penale.
- Eugenio Gallerani, Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Ferrara e Ombretta Volta, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Ferrara, presentano "I criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale".
- Carlo Negri, Gip Tribunale di Ferrara e Luca Andrea Brezigar, Avvocato Foro di Modena, presentano "Le modifiche all’udienza preliminare e la nuova udienza predibattimentale".
- Oliviero Mazza, Professore Ordinario Università Milano Bicocca, membro Commissione Riforma processo penale e Domenico Stigliano, Consigliere Corte d’Appello di Bologna, presentano "Novità in tema di impugnazioni".
Ore 15 - Sessione 2 - Aspetti di Diritto penale sostanziale.
- Moderatore: Guido Casaroli, già Professore Università di Ferrara.
- Costanza Bernasconi, Professore Associato Università di Ferrara e Marco Casellato, Avvocato Foro di Rovigo, presentano "Il nuovo catalogo dei reati procedibili a querela, l’estensione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e altre cause estintive".
- Dario Micheletti, Professore Ordinario Università di Siena e Pasquale Longobucco, Avvocato Presidente della Camera Penale Ferrarese, presentano "Prescrizione e improcedibilità: vecchie e nuove criticità".
- Giovanni Flora, Avvocato, già Professore Università di Firenze e Alessandra Palma, Avvocato membro Giunta UCPI, presentano "La revisione del sistema sanzionatorio".
- Gaetano Insolera, Avvocato, già Professore Università di Bologna e Marco Venturoli, Ricercatore Università di Ferrara, presentano "La giustizia riparativa".
Ore 19 - Chiusura lavori.
Come partecipare
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza. Sono disponibili attestati di partecipazione e crediti formativi per avvocati.