Evento

Seminario "Osservatorio per la Biodiversità del Delta del Po"

Seminari e convegni

Seminario "Osservatorio per la Biodiversità del Delta del Po",  organizzato dal Parco del Delta del Po dell'Emilia Romagna, in cui interverranno anche docenti dell'Università di Ferrara.

Programma

Ore 9,00 - Registrazione dei partecipanti

Ore 9,30 - Saluti Istituzionali

  • Alice Zanardi, Sindaco di Codigoro
  • Aida Morelli, Presidente del Parco del Delta del Po Emilia Romagna

Presiede

  • Massimiliano Costa, Direttore Parco del Delta del Po Emilia Romagna

Ore 9,50 

  • Anna Gavioli - Il monitoraggio della qualità delle acque nelle Valli di Comacchio

Ore 10.10 

  • Michele Mistri - Il progetto LIFE Transfer

Ore 10,30

  • Renato Gerdol
  • Lisa Brancaleoni

Il monitoraggio floristico nelle Valli di Comacchio e aree limitrofe

Ore 10,50

  • Nicola Cuffiani
  • Marco Villani 

Primi risultati delle ricerche entomologiche nel Parco del Delta del Po

Ore 11,10 

  • Mattia Lanzoni - Il progetto LIFEEL - Le attività del centro ittiogenico della Tabaccaia

Ore 11,30

  • Stefano Mazzotti - Attività di ricerca su Testudo hermanni nel Parco del Delta del Po e nella Riserva delle Dune di Massenzatica

Ore 11,50 

  • Simone D'Acunto - Le attività di conservazione delle tartarughe marine lungo la costa ravennate del Parco del Delta del Po

Ore 12,10 

  • Giulia Bondesan - Le attività di conservazione delle tartarughe marine lungo la costa ferrarese del Parco del Delta del Po

Ore 12,30

  • Andrea Ferrari - Prima nidificazione di Caretta caretta nel Parco del Delta del Po

Ore 13,00 - Pausa

Ore 14,30 

  • Riccardo Nardelli - Le attività di monitoraggio ornitologico nel Parco del Delta del Po

Ore 14,50

  • Stefano Volponi - Il monitoraggio degli uccelli coloniali a Punte Alberete, Valli di Argenta e Valli di Comacchio

Ore 15,10 

  • Francesco Riga - l progetto LIFE Perdix

Ore 15,30 

  • Roberto Tinarelli - Il monitoraggio degli uccelli acquatici nella Sacca di Goro, Valli di Comacchio, Valli di Argenta, Punte Alberete-Valle Mandriole

Ore 15,50 

  • Fabrizio Borghesi - Il progetto MonitRing a Punte Alberete

Ore 16,10

  • Elisabetta Raganella Pelliccioni - Il censimento di Dama dama nella pineta di Volano

Ore 16,30 

  • Giovanni Nobili - Il progetto di conservazione di Cervus elaphus nel Bosco della Mesola

Ore 16,50

Presentazione del protocollo per la costituzione dell'Osservatorio Biologico del Delta del Po

Ore 17,10 - Discussione e votazione

Ore 17,30 - Conclusioni

Come partecipare

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi a questo link

Materiali utili