Convegno "Quali strategie per contrastare la volatilità del mercato e il cambio climatico"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/dicembre/convegno
- Convegno "Quali strategie per contrastare la volatilità del mercato e il cambio climatico"
- 2023-12-07T09:00:00+01:00
- 2023-12-07T12:00:00+01:00
- Cosa dipartimento di scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie cambiamenti climatici HP
-
Quando
il 07/12/2023 dalle 09:00 alle 12:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Centro Didattico Alessandro Navarra - Borgo Le Aie, Via Provinciale 15/B - Gualdo (FE)
Convegno "Quali strategie per contrastare la volatilità del mercato e il cambio climatico" organizzato dal Dipartimento di Scienze chimiche, farmaceutiche ed agrarie dell'Università di Ferrara e dalla Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra.
All’iniziativa si parlerà della nuova Pac 2023-2027, che ha imposto agli agricoltori nuove regole, in particolare sull’avvicendamento delle colture e sulla gestione del suolo.
Norme che potrebbero rappresentare un’opportunità per innescare un deciso cambio di rotta nella gestione dell’azienda agricola. Un cambio necessario, di fronte alle continue emergenze dei mercati e degli andamenti climatici che mettono ogni anno a rischio la redditività dell’azienda agricola.
Al convegno interverranno esperti che proporranno delle soluzioni operative, sul fronte economico e tecnico-agronomico.
A portare i saluti istituzionali sarà Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra. A seguire Angelo Frascarelli, Docente di Economia e Politica Agraria dell’Università di Perugia interverrà sul tema “Più agronomia e più mercato per mantenere la redditività dell’azienda agricola”. A parlare di “Lavorazione del terreno: quali tecnologie per aumentare la fertilità” sarà Sandro Battini, Direttore Commerciale Kverneland Group Italia, mentre Emanuele Radicetti, Docente di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Università di Ferrara relazionerà su “Gli effetti sul suolo agricolo delle lavorazioni conservative e delle cover crops”.
Al termine dell’incontro si terrà poi una tavola rotonda in cui saranno illustrati alcuni esempi concreti e vincenti di imprenditori innovatori, con la partecipazione di Mario Guidi, Roberto Guidotti, Gianfranco Tomasoni, Sebastiano Tundo. A moderare sarà Roberto Bartolini, Giornalista e Consulente Kverneland Group Italia.
Programma
Saluti Istituzionali
- Nicola Gherardi Ravalli Modoni, Presidente Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra
Più agronomia e più mercato per mantenere la redditività dell’azienda agricola
- Angelo Frascarelli, Docente di Economia e Politica Agraria, Università di Perugia
Lavorazione del terreno: quali tecnologie per aumentare la fertilità
- Sandro Battini, Direttore Commerciale, Kverneland Group Italia
Gli effetti sul suolo agricolo delle lavorazioni conservative e delle cover crops
- Emanuele Radicetti, Docente di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie, Università di Ferrara
Relatori
Partecipano
- Mario Guidi
- Roberto Guidotti
- Gianfranco Tomasoni
- Sebastiano Tundo
Modera
- Roberto Bartolini, Giornalista e Consulente Kverneland Group Italia
Come partecipare
La partecipazione è libera, previa iscrizione entro il 5 dicembre 2023 al seguente link.
E' possibile seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Navarra.