Presentazione dei risultati del progetto Unife per sviluppare l’ostricoltura nella Sacca di Goro
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/aprile/presentazione-progetto-ostricoltura
- Presentazione dei risultati del progetto Unife per sviluppare l’ostricoltura nella Sacca di Goro
- 2023-04-05T10:30:00+02:00
- 2023-04-05T13:00:00+02:00
- Cosa dipartimento di scienze dell'ambiente e della prevenzione goro HP
-
Quando
il 05/04/2023 dalle 10:30 alle 13:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Goro - Via del Corpo delle Capitanerie di Porto n.2
Convegno conclusivo di presentazione dei risultati del progetto “Diversificazione dell’ostricoltura regionale mediante la caratterizzazione qualitativa di due nuove tipologie commerciali di ostrica concava (Golden e Black) e potenzialità di mercato”, recentemente concluso e coordinato dalla Professoressa Elena Tamburini del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara.
Il Progetto
Obiettivo del progetto è sviluppare l’ostricoltura nella Sacca di Goro individuando processi produttivi innovativi e produzioni diversificate. Finanziato nell’ambito della Priorità 4 FEAMP 2014-2020 SSL FLAG COSTA DELL’EMILIA-ROMAGNA- Intervento 3.A.2, il progetto è stato svolto con il supporto della Cooperativa Sant’Antonio di Gorino, che produce la Golden e la Black Oyster. A partecipare alla realizzazione delle attività anche ERGO Consulting srl, spin-off dell’Università di Bologna, Istituto Delta Ecologia Applicata Srl di Ferrara e Synaptic Srl di Firenze.
Il progetto, oltre ad avere come obiettivo finale di favorire la competitività e lo sviluppo di mercato delle due varianti di colore, insieme all’ostrica concava “tradizionale”, aveva lo scopo di analizzare le caratteristiche genetiche, chimiche e nutrizionali delle tre varianti evidenziando le eventuali differenze.
Programma
- 10:45 Apertura del convegno
Saluto delle Autorità
- Dott. Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca, Regione Emilia Romagna
- Dott.ssa Marika Brugnoli, Sindaco di Goro
Le prospettive dell’ostricoltura a Goro
- Dott. Edoardo Turolla, Istituto Delta Ecologia Applicata
Qualità delle ostriche allevate a Goro
- Prof.ssa Elena Tamburini, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Università di Ferrara
Analisi economica e potenzialità di mercato dell’ostricoltura
- Prof. Alessandro Ragazzoni, Ergo consulting, Università di Bologna
Sentiment analysis sulle ostriche di Goro: analisi tramite software di intelligenza artificiale del posizionamento delle ostriche su web
- Dr. Goffredo Guidi, Synaptic Srl, Firenze
Conclusione dei lavori
- Sergio Caselli, Vice Presidente FLAG CER, Legacoop Agroalimentare e Pesca Emilia-Romagna
- Vadis Paesanti, Consigliere FLAG CER, Vice Presidente Fedagripesca- Confcooperative Emilia-Romagna