Il progetto di Vita: bisogni, esperienze e desideri | 23esima giornata Nazionale del Trauma Cranico
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2022/settembre/23-esima-giornata-nazionale-trauma-cranico
- Il progetto di Vita: bisogni, esperienze e desideri | 23esima giornata Nazionale del Trauma Cranico
- 2022-09-24T09:00:00+02:00
- 2022-09-24T17:00:00+02:00
- Cosa convegni
-
Quando
il 24/09/2022 dalle 09:00 alle 17:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Centro Sociale Il Parco - via della Canapa, 4 - 44122 Ferrara FE
Evento “Il progetto di Vita: bisogni, esperienze e desideri” in occasione della 23 esima giornata Nazionale del Trauma Cranico promossa da FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) e organizzata da Casa e Lavoro, Associazione ferrarese confederata FNATC, in sinergia con il Centro di Riabilitazione di San Giorgio Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara, in particolare con la Dottoressa Susanna Lavezzi, direttrice Unità Gravi Cerebrolesioni e della Dottoressa Antonella Bergonzoni, F.F. Unità Medicina Riabilitativa e Responsabile Neuropsicologia Riabilitativa.
La giornata è patrocinata dal Comune di Ferrara, dall’Università di Ferrara, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e dall’Azienda sanitaria locale AUSL.
Programma
- 8.30 Accoglienza e registrazione partecipanti.
-
9.00-9.30 Introduzione del presidente della FNATC Paolo Fogar e di :
- Assessore del Comune di Ferrara alle Politiche Sociali Cristina Coletti
- Responsabile INAIL di Ferrara, Davide Lumia.
- Servizio Assistenza alla Persona di Ferrara, Resp. Disabilità Adulti: Alessandra Cavallari - Vincenzo Falabella presidente FISH - Mauro Zampolini SIRN, Umberto Bivona GIRN, Giovanna Beretta SIMFER, sez. GCA - Elisa Barattini, presidente Casa e Lavoro aps. - 9.40-9.55 Francesca Pischiutta, Istituto di ricerche Farmacologiche Mario Negri: Nuovi scenari nelle strategie terapeutiche del trauma cranico.
- 9.55-10,10 Matilde Leonardi, Istituto Neurologico Carlo Besta Fondazione IRCCS Milano: Il ruolo dei caregiver delle persone con GCA nelle linee guida internazionali.
- 10.10-10.20 Fabiola Bologna: Risultati sull’avanzamento della mozione approvata dalle Camere, Parlamento e Senato.
- 10.20-10.25 Elisa Barattini, Presidente Casa e Lavoro aps: Introduzione ai lavori di Gruppo.
10.25-12.30 LAVORI DI GRUPPO - OST - 12.30-13.30 tavola rotonda delle associazioni federate e di La Rete.
- 13.30-14.30 PRANZO IN LOCO.
- 14.30 Festa partecipata!
- 17.00 Saluti.
Come partecipare
Per le iscrizioni alla 23a giornata nazionale TCE compilare il form al seguente link.
Materiali e informazioni utili
- Locandina dell'evento
- email: 23giornatatcefe@gmail.com
- Segreteria organizzativa: Silvia Martini 349 1913361, Binder Conrad 328 4190133