Monumenti Aperti | Si potranno visitare le sedi di Giurisprudenza, Economia e Palazzo Turchi di Bagno
Laboratori e visite guidate
- https://www.unife.it/it/eventi/2022/ottobre/monumenti-aperti-2022
- Monumenti Aperti | Si potranno visitare le sedi di Giurisprudenza, Economia e Palazzo Turchi di Bagno
- 2022-10-22T10:00:00+02:00
- 2022-10-23T17:30:00+02:00
- Cosa HP dipartimento di giurisprudenza dipartimento di economia e management Sistema Museale di Ateneo
-
Quando
dal
22/10/2022
10:00
al
23/10/2022
17:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Palazzo Trotti Mosti e Palazzo Giordani, Corso Ercole I D'Este 37 e 44 - Palazzo Bevilacqua Costabili, via Voltapaletto 11 - Palazzo Turchi di Bagno, Corso Ercole I D'Este, 32
In occasione della manifestazione Monumenti Aperti l'Università di Ferrara aprirà alle visite tre delle sue sedi. La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione e finalmente tornata in presenza dopo due anni di pandemia, è un'occasione unica per visitare palazzi e monumenti della città al di fuori dei convenzionali percorsi turistici. Il tema dell'edizione nazionale di quest'anno “Il nostro bello - insieme ci prendiamo cura del tempo” vedrà protagonisti sedici monumenti disposti sull'asse Viale Ercole I D’Este mai aperti al pubblico durante le edizioni precedenti. Tra questi, tre palazzi sede di Dipartimenti dell'Università di Ferrara.
Palazzo Trotti Mosti e Palazzo Giordani
Sedi del Dipartimento di Giurisprudenza, si trovano uno di fronte all'altro sull'asse della rinascimentale Ercole I d'Este. La costruzione del Palazzo Trotti Mosti, tradizionalmente attribuito a Biagio Rossetti, iniziò al tempo dell’Addizione Erculea. Palazzo Giordani fu invece progettato dall’architetto Alessandro Biondo, aiutante e primo “muratore” di Biagio Rossetti.
Palazzo Bevilacqua Costabili
Attuale sede del Dipartimento di Economia e Management, la sua costruzione risale al quindicesimo secolo quando la casata dei Bevilacqua si trasferì a Ferrara da Verona. Fu però Bonifacio all'inizio del 1600 a voler impreziosire il palazzo con la caratteristica decorazione della facciata, che presenta iscrizioni, busti, panoplie e statue in pietra a rilievo.
Palazzo Turchi di Bagno
Originariamente destinato dall'Università a sede degli Istituti di Botanica, Mineralogia, Geologia e Geografia, il palazzo è attualmente sede delle attività didattiche e di ricerca di diversi Dipartimenti, oltre che del Sistema Museale di Ateneo, di IUSS Ferrara 1391 e confinante con l'Orto Botanico. Edificato nel 1493 da Biagio Rossetti, l'edificio rimase gravemente danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Rimangono visibili i caratteristici mattoni faccia a vista, la parasta angolare in pietra d’Istria, il portale d’ingresso e il cornicione in cotto.
Orari di visita
- Dalle ore 10 alle 17.30