Sealogy | Unife al Salone europeo della blue economy
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2022/novembre/unife-sealogy
- Sealogy | Unife al Salone europeo della blue economy
- 2022-11-16T13:00:00+01:00
- 2022-11-18T14:00:00+01:00
- Cosa fiera
-
Quando
dal
16/11/2022
13:00
al
18/11/2022
14:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Unife partecipa a Sealogy, il Salone europeo della blue economy in programma dal 16 al 18 novembre 2022 a Ferrara Fiere, con due iniziative a cura dei gruppi di ricerca delle Professoresse Carmela Vaccaro ed Elena Tamburini del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione.
Scuola di Studi Avanzati RESISTANCE
Il progetto transfrontaliero Interreg RESISTANCE, con una Scuola di Studi Avanzati, vuole contribuire a diffondere le linee guida della Direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino.
Il programma di seminari svolti con Scuola Superiore RESISTANCE cerca di contribuire al superamento delle barriere esistenti tra le varie discipline, in modo da fornire un aggiornamento multidisciplinare sullo stato dell'arte a giovani ricercatori, professionisti e stakeholder.
Il focus degli argomenti trattati nella scuola riguardano buone pratiche e metodologie sviluppate per un uso sostenibile delle risorse marine e costiere e tutelare la salute del mare e degli habitat costieri.
Il confronto fra esperti di Università, Enti di Ricerca, dirigenti di enti Pubblici e Privati farà emergere il valore aggiunto di un approccio integrato nella gestione, valorizzazione e salvaguardia delle risorse marine nel rendere resiliente le aree dell’Adriatico rispetto ai cambiamenti climatici in atto.
I seminari coinvolgono partecipanti con diverse competenze (economia, medicina, ingegneria, chimica, biologia, ecologia, geologia, archeologia subacquea, ecc...) offrendo un esempio di cooperazione tra vari esperti, rappresentanti di autorità locali e regionali, istituzioni educative e organizzazioni ambientali nazionali ed internazionali nello sviluppo di soluzioni sostenibili e circolari per la gestione intelligente delle risorse naturali e antropiche delle aree marine e costiere.
Con la Scuola Superiore si vuole contribuire a mettere le basi per lo sviluppo di un sistema di gestione integrata che assista la pianificazione dello spazio marittimo e che consenta di elaborare linee guida per preservare la ricchezza del Mare Adriatico e le sue risorse ambientali, culturali, turistiche e socio-economiche al fine di trarre i massimi benefici sociali ed economici, proteggendo al contempo l'ecosistema marino.
Azioni di rilancio dell’ostricoltura italiana
Convegno focalizzato sulle azioni previste e i primi risultati dal progetto Piano di rilancio dell’ostricoltura italiana (PO FEAMP 2014-2020), coordinato da Unife, insieme a UNIBO, ISZ Venezie e CIRSPE.
I temi trattati sono la sostenibilità ambientale, economica e igienico-sanitaria, accanto ad aspetti legati alla formazione e creazione di un network nazionale. Il progetto coinvolge un ampio partenariato: ostricoltori da 6 regioni italiane e diversi enti di ricerca, tra cui Istituto Delta di Ferrara, CNR-IRBIM di Lesina, IZS Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale (IMC) di Oristano e l’Università di Camerino, che lavorano a stretto contatto con i produttori per risolvere i principali punti di debolezza che ostacolano lo sviluppo di un settore, innovativo e che ha grandi potenzialità.
Come partecipare
Gli incontri in programma, aperti al pubblico in applicazione della Direttiva 2003/4/CE, sono ad accesso libero e gratuito previo registrazione sul sito www.sealogy.it
Per saperne di più
- Programma completo di Sealogy
- Locandina della Scuola di Studi Avanzati RESISTANCE
- Agenda degli interventi della School of Advanced Studies
- sito web di Sealogy