Unife a Sealogy | Il progetto ECOMAP al salone europeo della blue economy
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2021/novembre/sealogy-ecomap
- Unife a Sealogy | Il progetto ECOMAP al salone europeo della blue economy
- 2021-11-18T10:00:00+01:00
- 2021-11-19T17:00:00+01:00
- Cosa sostenibilità sostenibilità ambientale greenmetric2022 Adriatico
-
Quando
dal
18/11/2021
10:00
al
19/11/2021
17:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Seminari in presenza e online organizzati nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia ECOMAP, focalizzato sulla gestione sostenibile delle marine e dei piccoli porti dell'Alto Adriatico, che ha come partner l’Università di Ferrara, il Polo Tecnologico dell'Alto Adriatico di Pordenone e il Consorzio Futuro in Ricerca.
Le iniziative si inseriscono nell’ambito dell’evento SEALOGY®, in programma dal 18 al 20 novembre a Ferrara Fiere Congressi (via della Fiera, 11), che promuove e valorizza l’ambiente marino, divulga tendenze, innovazioni e buone pratiche, nel pieno rispetto della tutela e salvaguardia dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile. Tra i principali protagonisti a SEALOGY®, l’intera filiera ittica e le sue eccellenze, rappresentate in particolare dalle produzioni provenienti dal Medio e Alto Adriatico. Aree espositive, convegni e workshop, B2B e B2C, dimostrazioni e showcase, laboratori e show cooking, tour e attività outdoor legati alla Blue Economy.
18 novembre 2021 – ore 10
ECOMAP Event “Processi di concertazione dal basso per lo Sviluppo Locale: presentazione dei gruppi di lavoro ECOMAP costituitisi nelle regioni italiane”
Programma
Poiché le soluzioni Smart port richiedono un approccio unilaterale e congiunto, il progetto ECOMAP sta organizzando un workshop di 2 giorni sullo scambio di competenze sui settori della Crescita Blu all'interno della fiera Sealogy. L’evento è dedicato al tema della concertazione dal basso per lo Sviluppo Locale. L'inefficacia di strumenti di promozione socio-economica fondati su approcci di tipo top-down hanno progressivamente posto l’attenzione sull’esigenza di attivare processi di sviluppo territorialmente radicati e in grado di valorizzare il sistema delle risorse endogene ed esogene dei diversi contesti. L’evento racconta quanto realizzato nel corso del 2021 durante il processo di realizzazione di gruppi di stakeholders regionali interessati alle tematiche affrontate dal progetto ECOMAP e alla relativa costituzione di hub regionali dell’innovazione sul Blu.
Come partecipare
Il Seminario si svolge in presenza e online al seguente link. (ID riunione: 831 3026 2830 - Passcode: 581523)
18 novembre 2021 – ore 15
ECOMAP Event "Metodologie intelligenti per adempiere alle indicazioni del Green Deal europeo"
Programma
Il Green Deal europeo prevede una roadmap con azioni per stimolare l'uso efficiente delle risorse, grazie al passaggio a un'economia circolare e pulita, arrestare i cambiamenti climatici, mettere fine alla perdita di biodiversità e ridurre l'inquinamento. L’evento è dedicato a una presentazione di soluzioni e pratiche innovative per le zone costiere e le città portuali.
Come partecipare
Il Seminario si svolge in presenza e online al seguente link. (ID riunione: 846 2555 6580 - Passcode: 593259)
19 novembre 2021 - ore 10
ECOMAP Event “Biodiversità e specie aliene tra mare e zona costiera: fruizione e mantenimento degli ambienti naturali”
Programma
L’evento è dedicato al tema del mantenimento della biodiversità negli ambienti naturali e racconta buone prassi e politiche di contenimento degli effetti causati dalla presenza umana e dalle dinamiche di cambiamento già innescate dal cambiamento climatico.
Come partecipare
Il Seminario si svolge in presenza e online al seguente link. (ID riunione: 894 8279 6705 - Passcode: 283720)
19 novembre 2021 - ore 15
HEALING PLACES/ ECOMAP Event “Impronta Idrica: consapevolezza nella gestione dell’acqua e del suo consumo”
Programma
L'evento è dedicato al tema della consapevolezza nella gestione dell'acqua. L'impronta idrica è un indicatore del volume totale delle risorse idriche utilizzate per produrre beni e servizi consumati dagli abitanti/utenti del territorio. Comprende l'acqua, prelevata da fiumi, laghi e falde acquifere (superficiali e sotterranee), utilizzata nei settori agricolo, industriale e domestico e l'acqua piovana utilizzata in agricoltura. Verranno identificate buone pratiche di utilizzo dell'acqua termale sia nelle zone interne che in quelle marine.
Come partecipare
Il Seminario si svolge in presenza e online al seguente link. (ID riunione: 822 7776 1993 - Passcode: 536833)
Materiali utili
- Programma Seminario "Processi di concertazione dal basso per lo Sviluppo Locale"
- Programma Seminario "Metodologie intelligenti per adempiere alle indicazioni del Green Deal europeo"
- Programma Seminario "Biodiversità e specie aliene tra mare e zona costiera"
- Programma Seminario "Impronta Idrica"
- Sito web SEALOGY®
- Brochure SEALOGY®