Evento

Attività lavorativa e ritmi circadiani: esiste una giornata ideale? | Ne parla il Professor Roberto Manfredini

Conferenze e dibattiti

Incontro in presenza e in diretta streaming con ospiti il Professor Roberto Manfredini, docente di Medicina Interna dell'Università di Ferrara, esperto di Cronobiologia e Direttore del Dipartimento di Clinica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Cona (Ferrara) e la giornalista Noemi Penna.

L’iniziativa rientra nell’ambito di un ciclo di incontri organizzati dal Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito in collaborazione con Il Centro Congressi Unione Industriale Torino.

 

Programma

"Attività lavorativa e ritmi circadiani: esiste una giornata ideale?"

Aula Magna di Palazzo Arsenale, Via dell'Arsenale 22, Torino

Nel corso dell’evento si svolgerà un dibattito sui ritmi e sui tempi di una possibile giornata ideale, partendo dal concetto di ritmo circadiano di cui il Professor Manfredini è uno dei massimi esponenti. Il dialogo sarà sostenuto da alcuni spunti presi dal libro del Professor Manfredini “Un tempo per ogni cosa. Vivere in sintonia con il proprio orologio biologico”, edito da PIEMME, affrontando il tema dell’influenza ritmica circadiana sulle funzioni del nostro organismo. E’ vero, dunque, che c’è sempre un momento “migliore” e uno “peggiore” nell’arco del giorno, per svolgere ogni attività? E’ risaputo che durante la nostra giornata, ognuno di noi si sente più o meno in forma per studiare, fare attività fisica e sportiva, dormire, lavorare e così via. Ma forse non tutti sanno che quanto affermato dal Prof. Manfredini ha solide basi scientifiche e che l’attività ritmica di ogni cellula di ogni organismo presente sulla Terra è scritta nel DNA dei nostri geni. Non solo, anche la rotazione della Terra sul suo asse, con la conseguente alternanza luce-buio, rappresenta un regolatore del nostro cervello. E’ come se ognuno di noi possedesse un orologio, preciso e affidabile, ma invece di portarlo al polso lo custodisce nel proprio cervello.

Come partecipare

L'evento si svolgerà in presenza presso l'Aula Magna di Palazzo Arsenale, Via dell'Arsenale 22, Torino. Sarà inoltre possibile seguire la diretta streaming al seguente link

Materiali utili