Dottorato in Sostenibilità ambientale e Benessere | Studentesse e studenti presentano le loro ricerche
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2021/aprile/incontro-dottorato-sostenibilita-e-benessere
- Dottorato in Sostenibilità ambientale e Benessere | Studentesse e studenti presentano le loro ricerche
- 2021-04-30T09:00:00+02:00
- 2021-04-30T18:00:00+02:00
- Cosa dottorato in Environmental Sustainability and Wellbeing sostenibilità gm2021
-
Quando
il 30/04/2021 dalle 09:00 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Incontro online organizzato da studentesse e studenti del primo e del secondo anno del Corso di Dottorato in Sostenibilità ambientale e Benessere per presentare i primi rapporti sullo stato di avanzamento delle loro ricerche.
Le ricerche presentate sono interdisciplinari, intersettoriali e internazionali, basate su diversi metodi e legate al concetto di sostenibilità in varie discipline. Obiettivo dell'evento è stimolare il confronto tra ricercatrici e ricercatori che, partendo dal proprio specifico background, hanno l’obiettivo di acquisire metodologie interdisciplinari e integrate che permettano loro di comprendere, gestire e valorizzare la sostenibilità ambientale in relazione al benessere degli organismi viventi. La realtà scientifica multidisciplinare che si crea all’interno del programma di dottorato è mirata al raggiungimento di una Trans-disciplinarietà e Iper-disciplinarietà come obiettivo finale.
Programma
L'evento è suddiviso in quattro sessioni:
- SESSIONE 1 - Scienze della vita, chimiche e biomediche: dalle 9.10 alle 11.50;
- SESSIONE 2 - Architettura, Pianificazione e Ingegneria: dalle 12.00 alle 12.40;
- SESSIONE 3 - Economia e Giurisprudenza: dalle 14.30 alle 15.10;
- SESSIONE 4 - Discipline umanistiche e Scienze sociali: dalle ore 15.20 alle ore 17.20.
Nel corso dell'incontro ogni studente avrà a disposizione venti minuti per presentare lo stato di avanzamento della propria ricerca svolta negli ultimi mesi. Al termine della presentazione i partecipanti all'evento potranno condividere commenti e fare domande ai relatori. Inoltre alla fine di ogni sessione ci sarà tempo per la discussione, con un moderatore per ogni macroarea (studenti del secondo anno), che introdurrà gli studenti che presentano e avvierà la discussione.
Come partecipare
Per partecipare è necessario collegarsi al seguente link.