Porte aperte sulla ricerca | Un viaggio alla scoperta dell’atassia spinocerebellare
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2020/ottobre/porte-aperte-sulla-ricerca
- Porte aperte sulla ricerca | Un viaggio alla scoperta dell’atassia spinocerebellare
- 2020-10-24T10:30:00+02:00
- 2020-10-24T16:30:00+02:00
- Cosa ACAREF
-
Quando
il 24/10/2020 dalle 10:30 alle 16:30
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Webinar con esperti provenienti da tutto il mondo che affronteranno il tema dell'atassia spinocerebellare, organizzato per il terzo anno da Fondazione ACAREF, Università di Ferrara e AISA Ferrara OdV (Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche).
Programma
- 10.30/10.45 Introduzione
Introduce il Presidente di Fondazione A.C.A.RE.F Onlus e di A.I.S.A. Ferrara OdV - Dott. Silvio Sivieri
Il saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Ferrara, Prof. Alberto Cavazzini
Il saluto dell’Assessore Alessandro Balboni
- Sessione 1 - Clinici a confronto
Introduce e modera la Dott.ssa Valeria Tugnoli
10.50 / 11.10 La genetica medica delle atassie ereditarie: dalla diagnosi alla terapia
Prof.ssa Alessandra Ferlini e Dott.ssa Fernanda Fortunato
11.15 / 11.35 Il ruolo del clinico dalla diagnosi alla presa in carico globale
Prof. Carlo Casali
11.40 / 12.00 Atassie ereditarie recessive: 2020
Prof. Alessandro Filla
12.00 / 12.15 - Domande
12.20 / 12.40 La "neuropsicologia" del paziente con atassia ereditaria
Dott.sse Valeria Tugnoli e Eleonora Contini
12.40 / 12.50 Domande
12.50 / 14.00 Pausa pranzo
- Sessione 2 - Dalla ricerca al paziente
Introduce e modera la Prof.ssa Peggy Marconi
14.00 / 14.10 Le Atassie da polyQ: triplette di troppo? In cerca di una terapia
Prof.ssa Peggy Marconi
14.10 / 14.30 Approcci di silenziamento genico per la cura dell'Atassia Spinocerebellare di tipo 1
Dott.ssa Francesca Salvatori
14.35 / 14.55 Un approccio innovativo per il trattamento della SCA2: il sistema CRISPR/cas9
Dott.ssa Mariangela Pappadà
14.55 / 15.05 Visita virtuale dei laboratori di Ricerca Unife
15.10 / 15.50 Ataxin-1 Biology & SCA1 Pathogenesis: Insights for Treatments
Prof. Harry Orr - Traduzione simultanea
15.50 / 16.05 Domande
16.05 / 16.15 Conclusioni e saluti
Evento accreditato dal Provider Unico ECM RER Codice Organizzatore PG2015887216 Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento - Azienda Ospedaliero Universitaria e Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
Come partecipare
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.
E' richiesto un contributo di iscrizione
Materiali utili