Strategie

Piano di Azioni Positive (PAP), Bilancio di Genere e Gender Equality Plan (GEP) sono i pilastri dell’inclusione a Unife. L’impegno del nostro Ateneo nel combattere qualsiasi forma di pregiudizio e discriminazione, descritto in questi tre documenti, riflette i valori espressi dall'art. 3 della Costituzione: "Tutti i cittadini e le cittadine hanno ​pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza ​distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di ​opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."

Piano Azioni Positive (PAP)

Il Piano di Azioni Positive (PAP) è il documento programmatico che contiene gli obiettivi, i risultati attesi, le linee guida principali alla base della lotta contro la discriminazione per motivi di identità di genere, orientamento sessuale, origine etnica e disabilità. 

L'Ateneo, al fine di svolgere un ruolo propositivo e propulsivo finalizzato alla promozione ed attuazione dei principi delle pari opportunità e della valorizzazione delle differenze nelle politiche rivolte alla comunità universitaria, approva il PAP come allegato al Piano Integrato dell’Università degli Studi di Ferrara.

PAP 2025-27

PAP 2020-22


PAP - Archivio

Bilancio di Genere

Il Bilancio di Genere costituisce un efficace strumento di raccolta dati e attuazione della strategia di gender mainstreaming di Unife. In esso, infatti, sono messi in luce i risultati e gli impatti che le politiche hanno e possono avere sulle persone che studiano e lavorano nell’Ateneo, permettendo anche di individuare gli elementi per la futura programmazione e governance di Ateneo. Il documento, redatto annualmente, garantisce una maggiore efficacia, trasparenza, democrazia e ridistribuzione delle risorse pubbliche e degli investimenti a vantaggio dell’intera comunità universitaria.

BdG 2023_copertina.png

Edizione 2024

BdG in italiano

banner bdg

Edizione 2023

BdG in italiano

Gender Budget (English translation)

copertina BdG 21

Edizione 2022

BdG in italiano

Gender Budget (English translation)

Edizione 2021 (per la difficoltà di raccogliere dati e per i rallentamenti causati dalla pandemia, si è deciso di rielaborare in un unico documento  il triennio 2018-2020.)

BdG in italiano

2018bdg.png

Edizione 2019

BdG in italiano

2017_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2018

BdG in italiano

BdG in inglese

2016_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2017

BdG in italiano

BdG in inglese

 

2015_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2016

BdG in italiano

BdG in inglese

2014_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2015

Versioni interattive

BdG in italiano

BdG in inglese

2013_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2014

BdG in italiano - Appendice al BdG

BdG in inglese - Appendice al BdG

2012_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2013

BdG in italiano

2011_BilancioGenere.jpeg

Edizione 2012

BdG in italiano