Bilancio di genere

Il Bilancio di Genere è stato fin dal 2011 uno dei punti cardine del PAP (piano di azioni positive) e delle politiche di promozione delle pari opportunità. Ha l'obiettivo di analizzare e valutare in ottica di genere le scelte politiche attuate, così da stabilire efficacia delle azioni programmate e riconoscere le criticità dell’Ateneo rispetto al principio delle pari opportunità, per infine definire le principali azioni di miglioramento. Il Bilancio di genere, che viene redatto annualmente, si inserisce nella programmazione delle politiche interne garantendo una maggiore efficacia, trasparenza, democrazia e ridistribuzione delle risorse pubbliche a vantaggio dell’intera comunità universitaria. L’Università degli Studi di Ferrara vuole rendere il Bilancio di genere un’esperienza “ordinaria”, inserita nelle procedure amministrative e programmatiche dell’Ateneo così da confermare la stretta connessione di questo strumento con il processo più generale di Bilancio e con il Ciclo della Performance.

BILANCIO DI GENERE 2019-2020 

Anno 2018

BdG in italiano

Anno 2017

BdG in italiano

BdG in inglese

Anno 2016

BdG in italiano

BdG in inglese

 

Anno 2015

BdG in italiano

BdG in inglese

Anno 2014

Versioni interattive

BdG in Italiano

BdG in Inglese

Anno 2013

BdG in italiano - Appendice al BdG

BdG in inglese - Appendice al BdG

Anno 2012

BdG in italiano

Anno 2011

BdG in italiano