Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE (Partizione B)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
GIULIA PELLEGRINI
Crediti formativi
13
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ICAR/13

Obiettivi formativi

Il Laboratorio di Design della Comunicazione propone un percorso didattico indirizzato all’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze teoriche, metodologie e strumenti operativi per il progetto di design di artefatti comunicativi.

Il Corso ha l’obiettivo di introdurre agli elementi di base del design grafico, della percezione visiva e della grafica editoriale (tipografia, composizione, stampa ...) finalizzati alla definizione e alla prototipazione di artefatti di tipo editoriale e di prodotto.

Viene proposto un programma di base delineato ma, al contempo, aperto e disponibile ad accogliere variazioni e arricchimenti secondo le acquisizioni in progress e le opportunità specifiche che emergeranno dalle lezioni teoriche, dai momenti collettivi di dibattito e dalle attività di progetto.

Prerequisiti

Il Laboratorio di Design della Comunicazione, prima esperienza progettuale svolta dagli studenti neo-iscritti al Corso di laurea, non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici.

Contenuti del corso

Obiettivo formativo del corso per l’A.A. 2021-2022 è la progettazione di una serie di artefatti della comunicazione, prevedendo la realizzazione di diversi elementi quali: copertina di una pubblicazione, gabbia di impaginazione, studio e uso dei caratteri, selezione e valutazione di immagini, redazione di contenuti.
È richiesto agli studenti di sviluppare capacità di elaborazione sia delle caratteristiche intrinseche dei singoli artefatti – materiali (supporti) e immateriali (contenuti) – che delle relazioni instaurabili fra i prodotti e fruitori. Lo studente sarà chiamato a svolgere il ruolo di autore dei contenuti e grafico del progetto, della ricerca (testi e immagini sul tema attribuito dalla docenza) e del contenitore (artefatto editoriale).

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO

Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibliografica, 2018, pp. 175.

Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli,
2010, pp. 192.

Massimo Vignelli, The Vignelli Canon, Baden, Lars Muller Publishers, 2010, pp. 110.

Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2016 (I ed. 2009), pp. 208.

Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.

Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Roma, Gangemi Editore, 2005, pp. 541.

Jan Tschichold, La forma del libro, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003, pp. 186.

LETTURE CONSIGLIATE

Francesco Trabucco, Design, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, pp. 139.

Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design: da Gutenberg ai social network, Torino, Einaudi, 2014, pp. 321.

Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Milano, TEA, 2015 (ed. or. 2010), pp. 364.

Sergio Polano, Pierpaolo Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano, Electa, 2002, pp. 247.