- Info
                            
                            
                             
                             
                                 
                                 
            
                
                    RETI DA SEGUIRE
                
            
            
        
                             
                             
                             
                                 
                                 
            
                
            
            
        
                             
                             
                             
                                 
    
    
    
    
        
            
            
                
                - 
                    
                        
                        KRITICA ECONOMICA
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Sbilanciamoci.info
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    La Campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999 49 organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica, con un’attenzione particolare alle questioni del lavoro, fisco, pace e disarmo, ambiente, scuola, università e ricerca, inclusione e accoglienza dei migranti, finanza etica, cooperazione internazionale, commercio equo, economia sociale e solidale.
In vent’anni di attività, Sbilanciamoci! ha prodotto moltissime iniziative, strumenti di analisi e proposte di intervento, con l’obiettivo di costruire un’economia fondata sui principi di giustizia economica e sociale, sostenibilità ambientale, pace e solidarietà. Il coordinamento e la segreteria organizzativa della Campagna sono portati avanti, dalla sua fondazione, da Lunaria.
                
- 
                    
                        
                        Nasce la rete italiana post-keynesiana contro il conformismo del dibattito economico
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    Partono da un approccio critico allo studio dei fenomeni economici e sociali, sulla scia dei contributi di Karl Marx, Rosa Luxembourg, John Maynard Keynes, Joseph Schumpeter, Michal Kalecki, Joan Robinson, Nicholas Kaldor, Piero Sraffa. La decisione di dar vita a una rete di studi post-keynesiani in Italia nasce dal clima di conformismo scientifico e conservatorismo metodologico che da alcuni decenni caratterizza il dibattito economico italiano.
Oggi, 27 novembre, quello che ufficialmente si chiama IPKN – Italian Post-Keynesian Network – si presenterà in Italia con un primo workshop in streaming (dalle 13.30 sulla pagina Facebook della rete).
                
- 
                    
                        
                        Ripensare la teoria economica ai tempi del Covid, di Emilio Carnevali - 12 Novembre 2020 | 
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana. - 
“Devising new ways of getting back to full employment is once again the top priority for economists.” The Economist, luglio 2020
                
- 
                    
                        
                        Economia e Politica. Rivista on line di critica alla politica economica
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Goofynomics, di Alberto Bagnai
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Emiliano Brancaccio in web
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Politica&EconomiaBlog, di Sergio Cesaratto
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Blogging in the wind, di Carlo Clericetti
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Soldi e potere, La Repubblica, di Carlo Clericetti 
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Paul Krugman, The conscience of a liberal 
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Joseph E. Stiglitz in Project Syndacate
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    
                        
                        Fuoricollana
                    
                    
                        
                        
                        
                         
                        
                    
                
- 
                    «Verrà il momento in cui sbanderemo, come i sonnambuli d’Europa nell’estate 1914», disse Angela Merkel ad un vertice europeo del 2013, citando lo storico Christopher Clark sull’inizio della Prima Guerra Mondiale. I sonnambuli sono i governi della Vecchia Europa che si lasciarono trascinare in guerra apparentemente vigili ma inconsapevoli, perché incapaci, come i personaggi dell’omonimo romanzo di Broch, di ribellarsi alle convenzioni tramandate.