ATTIVITA' 2011
6-7 MAGGIO 2011 - Convegno "Dalla riforma del 2003 alla PAC dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare e ambientale"
Convegno sulla Politica Agricola Comune organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dal Centro di Documentazione e Studi sulle Comunità Europee dell'Università di Ferrara in collaborazione con Università di Bologna, Università di Camerino e Università del Piemonte orientale.
Il Convegno si terrà il 6 e il 7 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, sita in Corso Ercole I° d'Este 37. Consulta il fitto PROGRAMMA di interventi (pdf, 894.6 KB).
Sabato 7 MAGGIO 2011 - Festa dell'Europa:"Volontari! Facciamo la differenza!"
SABATO 7 MAGGIO ALLE ORE 16, nel GIARDINO DELLE DUCHESSE (in Via Garibaldi, a Ferrara) il Centro di Documentazione e Studi sulle Comunità Europee, il Comune di Ferrara (Eurodesk/Informagiovani e Antenna Europe Direct) e l'Ufficio Mobilità internazionale dell'Università, in collaborazione con IBO Italia, organizzano, in occasione della FESTA dell'EUROPA, un'iniziativa dedicata all'Anno europeo del volontariato e ai programmi europei per i giovani.
"VOLONTARI! FACCIAMO LA DIFFERENZA!" - Consulta il PROGRAMMA dell'iniziativa (pdf, 770 Kb)
SABATO 7 MAGGIO ALLE ORE 16, nel GIARDINO DELLE DUCHESSE (in Via Garibaldi, a Ferrara)
La Commissione europea ha dichiarato il 2011 "ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO", prefiggendosi quattro obiettivi principali:
- - ridurre gli ostacoli al volontariato nell'UE;
 - - conferire autonomia e responsabilità alle organizzazioni di volontariato;
 - - premiare e riconoscere le attività di volontariato;
 - - sensibilizzare al valore e all'importanza del volontariato.
 
Da un'indagine Eurobarometro del maggio 2010 risulta che 3   europei su 10 dichiarano di essere impegnati in attività di volontariato.  Ogniqualvolta le persone si  incontrano per aiutarsi a vicenda e  sostenere chi ha bisogno, l'intera  società e i singoli volontari ne  escono avvantaggiati. Il volontariato  permette alle persone di  acquisire conoscenze, sfruttare le proprie  capacità e ampliare le  proprie reti sociali e spesso questo comporta  nuove o migliori  opportunità di lavoro, oltre a contribuire allo  sviluppo personale e  sociale.
 
 La Commissione aiuta i giovani a partecipare ad attività di volontariato, ad esempio attraverso il Servizio volontario europeo, che permette a    migliaia di adolescenti e di giovani di recarsi all'estero per   insegnare, promuovere la sensibilizzazione culturale e sviluppare   importanti competenze di vita. 
 Ecco perchè abbiamo deciso di  dedicare la Festa dell'Europa di  quest'anno al volontariato: per  valorizzare e condividere un'esperienza  che riteniamo fondamentale nel  percorso di sviluppo individuale e nel  processo di costruzione della  consapevolezza e della cittadinanza  europee.
 
 Giovani volontari  ci racconteranno la loro esperienza e risponderanno  alle vostre  domande; potrete trovare informazioni su tutte le iniziative  ed i  progetti di mobilità internazionale messi a vostra disposizione  dai  vari enti impegnati in questo settore e che - come ogni anno - hanno   realizzato questa iniziativa: il Comune di Ferrara (Eurodesk,   Informagiovani e l'Ufficio Progettazione Europea e Cooperazione   Internazionale), Università di Ferrara (Ufficio Mobilità internazionale e   Studenti stranieri - Centro di documentazione e studi sulle Comunità   europee).
 
 Ha collaborato alla realizzazione di questo pomeriggio di festa Anche IBO,   l'organizzazione non governativa internazionale che da anni opera -   anche nella nostra città, nel campo del volontariato nazionale ed   internazionale, ed è il nostro punto di riferimento a livello locale per   il Servizio Volontario Europeo.
 E' di IBO la mostra fotografica "Fai scattare la solidarietà" - che verrà riallestita per l'occasione nel Giardino delle Duchesse. 
 
 Ci  sarà anche la musica, naturalmente! - suoneranno i "Lalène" e  "Il  Maltempo" - e ci saranno anche i writers che reinterpreteranno in  modo  originale i temi della giornata. E il brindisi finale :-)
 Vi aspettiamo!
 
 Se avete voglia di curiosare in rete:
 Sito internet ufficiale dell'Anno europeo del volontariato
 Eurodesk
 Europe Direct
 Università di Ferrara - Ufficio Mobilità internazionale e Studenti stranieri
 Università di Ferrara - Centro di documentazione e studi sulle Comunità europee
 IBO Italia
 Eurobarometro
26 maggio 2011 - Lezione sulla rete informativa dell'Unione Europea e sulle banche dati comunitarie
La lezione è stata tenuta dalla dott.ssa Salmaso nell'ambito del corso di formazione “La ricerca nelle basi dati bibliografiche di ambito giuridico economico e comunitario” rivolto al personale della Macroarea delle Scienze della Società e dell’Uomo (Economia e Giurisprudenza), all’Unità servizi interbibliotecari e al responsabile dell’Ufficio acquisti e catalogazione della Ripartizione Biblioteche e Musei.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
9-11 giugno 2011- "Compatibility between the objectives of growth and of cohesion in the E.U. policies"
Relazione presentata dal Direttore del CDE, Prof. Aurelio Bruzzo, nell'ambito della VIII Conferenza STOREP, organizzata dall'Associazione di Storia dell'Economia Politica sul tema : "Economic development and social cohesion: converging goals?" che si è svolta a Minervino di Lecce nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2011. La relazione rientra nel progetto di ricerca programmato per il triennio 2010-2012.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
23 settembre 2011 - Il CDE partecipa alla Notte dei ricercatori!
Il 23 settembre 2011 torna a Ferrara la Notte dei Ricercatori. Dalle ore 16 alle 21 il Centro di Documentazione Europea sarà presente presso lo European Corner, in Piazza Municipale, assieme ad Eurodesk e all'Antenna Europe Direct per fornire informazioni sulle opportunità offerte dall'Unione Europea su mobilità , formazione permanente e finanziamenti per la ricerca.
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa, promossa dalla Commissione europea, che ogni anno porta decine di ricercatori a contatto con il grande pubblico nelle piazze di molte città d'Italia, tra cui anche Ferrara. Il 23 settembre, a partire dalle 16, esperimenti e laboratori, ma anche giochi, degustazioni e concerti, animeranno le vie, i giardini e le piazze della città (in particolare la Piazza Municipale) fino a tarda sera. Un'occasione, rivolta a tutti, per avvicinarsi alla ricerca e scoprire cose nuove in modo piacevole e inusuale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    