La narrazione della memoria | Ciclo di incontri dedicato a Hannah Arendt tra letteratura e politica
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2025/maggio/hannah-arendt-2025
- La narrazione della memoria | Ciclo di incontri dedicato a Hannah Arendt tra letteratura e politica
- 2025-05-14T17:00:00+02:00
- 2025-05-15T19:00:00+02:00
- Cosa dipartimento di studi umanistici HP
-
Quando
dal
14/05/2025
17:00
al
15/05/2025
19:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula A, via Paradiso 12 - Ferrara (prima giornata) e via Piangipane 81 - Ferrara (seconda giornata)
Ciclo di incontri dedicato a Hannah Arendt, una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco. L'iniziativa è organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975).
L'evento è patrocinato dal Centro Documentazione Donna di Ferrara, dall’ISCO e dall’Istituto Gramsci di Ferrara.
Abstract
Gli incontri propongono una riflessione sulla memoria tra letteratura e politica, a partire dal pensiero di Arendt. Verranno affrontati, nel corso delle due conferenze dedicate a due studiose di calibro internazionale, temi fondamentali come il rapporto tra memoria e responsabilità, la forza della narrazione nel comprendere la storia e il presente, e il concetto di “banalità del male”, che invita a riflettere sui meccanismi attraverso cui la violenza può manifestarsi nella vita quotidiana, anche in assenza di odio consapevole.
Programma
Mercoledì 14 maggio
Il primo appuntamento, intitolato "Comprendere la politica attraverso la letteratura: Hannah Arendt lettrice di Franz Kafka", si svolgerà in Aula A, via Paradiso 12, Ferrara e avrà inizio alle ore 17.
Interviene:
- Olivia Guaraldo, Università degli Studi di Verona
Modera:
- Micaela Latini, Università di Ferrara
Saluti:
- Marco Bresadola, Direttore del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara
Giovedì 15 maggio
Il secondo appuntamento intitolato, "Ripensare la normalità del male con Hannah Arendt e Primo Levi", si svolgerà al MEIS in via Piangipane 81, Ferrara e avrà inizio alle ore 17.
Interviene:
- Simona Forti, Scuola Normale Superiore
Modera:
- Micaela Latini, Università di Ferrara
Saluti:
- Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS
Come partecipare
Per l’incontro del 15 maggio la prenotazione è obbligatoria scrivendo una email a eventi.meis@sistemamuseo.it.