Evento

Thesaurus Musicae | Musica nella sala del Tesoro del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Laboratori e visite guidate

Thesaurus Musicae, evento organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, con visite guidate curate dall'Università di Ferrara e musica a cura del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.

L'evento prevede un concerto di musica rinascimentale dal vivo sotto lo sguardo di Eros e Anteros nell’Hortus conclusus di Antonio Costabili, con affreschi in stile Andrea Mantegna e allusioni alla celebre Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova, a rivivere la letizia e la spensieratezza che il padrone di casa offriva ai suoi aristocratici ospiti.
L'evento, realizzato con il contributo dell'Università di Ferrara, prevede due turni di visite guidate su prenotazione e a numero chiuso, con partenza alle ore 14.30 e 15.30 domenica 10 marzo, per vivere l’esperienza di ascoltare musica rinascimentale dal vivo sotto lo sguardo di Eros e Anteros nell’hortus conclusus di Antonio Costabili, con affreschi di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, uno dei più importanti rappresentanti della scuola ferrarese rinascimentale, riportata allo splendore dei colori originari a seguito di lunghi restauri.
La Sala del Tesoro rappresenta uno spettacolo decorativo eccezionale: un’audace prospettiva dal basso verso l’alto ispirata alla celebre Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna a Palazzo Ducale nella vicina Mantova.

La presentazione degli affreschi sarà tenuta dagli studenti di Storia dell’Arte dell’Università di Ferrara, mentre la musica, che si alternerà alle parole, sarà eseguita da Erwin Corio Flores tiorba, Giovanni Fini arciliuto e Alexander Toniazzo chitarra barocca, studenti dell’area antica del Conservatorio di Ferrara.  

L’ingresso è con biglietto del museo, su prenotazione in quanto i posti sono limitati, telefonando al numero 0532 66299 o inviando un’email a drm-ero.archeologico-fe@cultura.gov.it. Sono previsti due turni di ingresso: il primo alle ore 14.30 ed  il secondo alle ore 15.30.

Un secondo appuntamento è previsto per domenica 14 aprile con un diverso programma musicale dal vivo eseguito da altro organico strumentale e vocale formato dagli  studenti del Conservatorio di Ferrara.

Programma
  • Uscita, Ballo, Gagliarda, Corrente, Toccata arpeggiata, Capona di Johann Hieronymus Kapsperger (1580-1651)
  • Grave di Santiago de Murcia (1673-1739)
  • Tordiglione, Ruggiero, Canario di Carlo Calvi (c.1610-1670)
  • Preludio di Michelangelo Galilei (1575-1631)
  • Aria di Sarabanda di Alessandro Piccinini (1566-1638).

Come partecipare

Ingresso con biglietto del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara su prenotazione al numero 0532 66299.

Maggiori informazioni