Uno Sguardo al Cielo | La comunicazione delle diagnosi difficili in pediatria
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/marzo/uno-sguardo-al-cielo-1-marzo
- Uno Sguardo al Cielo | La comunicazione delle diagnosi difficili in pediatria
- 2023-03-01T18:30:00+01:00
- 2023-03-01T20:00:00+01:00
- Cosa HP dipartimento di studi umanistici uno sguardo al cielo
-
Quando
il 01/03/2023 dalle 18:30 alle 20:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Online
Webinar gratuito nell’ambito del Progetto “Uno sguardo al cielo”, percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto, ideato e realizzato dall’Università di Ferrara e attivo dal 2012 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, coordinato e diretto dalla Professoressa Paola Bastianoni.
Programma
La comunicazione delle diagnosi difficili in pediatria
- Paola Miglioranzi, pediatra di famiglia, dialoga con Micaela Crisma, psicologa, psicoterapeuta.
Abstract
Il webinar affronta la delicata e complessa tematica di come comunicare una diagnosi difficile in pediatria attraverso il dialogo tra la Prof.ssa Paola Bastianoni, direttrice del Master tutela diritti e protezione dei minori e la Dott.ssa Micaela Crisma, psicologa e psicoterapeuta.
Il processo di comunicazione con un bambino o un adolescente che è affetto da malattia grave è influenzato da molti fattori all’interno delle relazioni della triade paziente (bambino o adolescente), genitore o caregiver e professionista sanitario. Questi fattori possono evolvere nel tempo con la progressione della malattia e con la crescita del paziente, e possono avere sia effetto positivo che negativo sulla situazione. In tante occasioni non è facile trovare le parole “giuste”, ancor più quando si deve comunicare ad un genitore una diagnosi infausta o una situazione dolorosa. Come possiamo comportarci noi operatori della salute? Su quali punti di forza della persona che ci troviamo davanti dobbiamo puntare? Rimane sempre il cuore che ci ispira ma forse a volte non è abbastanza.
Prof.ssa Paola Bastianoni, Dott.ssa Micaela Crisma
Come partecipare
- La partecipazione è gratuita, è possibile iscriversi al seguente link.
- Scadenza iscrizioni martedì 28 febbraio alle ore 13.00.