Evento

Medicina di Genere | Conferenza didattica “Una critica femminista ed ecologista al transumanesimo”

Conferenze e dibattiti

Conferenza didattica “Una critica femminista ed ecologista al transumanesimo”, promossa dal corso di “sociologia di genere e della salute” dell'Università di Ferrara, di cui è docente la Professoressa Fulvia Signani, con il patrocinio del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere di Unife.

Abstract

Quando si cita la medicina di genere, approccio di cura attento alle differenze di sesso e genere, è raro che si ricordi che l'idea nasce dalla "filosofia della differenza" degli anni 70, durante i quali, nel contestare il modello medico che interpretava la donna come un piccolo uomo, prese il via la richiesta di attenzione anche alla salute della donna, con la parallela esigenza di non "medicalizzare" gli eventi naturali caratteristici, quali mestruazioni, procreazione, parto, menopausa. L’oggi che ci mette di fronte a una profonda trasformazione ontologica e antropologica che distacca i corpi dalla naturalità e li rende ingegnerizzabili, in una tendenza al transumanesimo, richiede conoscenze ed approfondimenti. 

Programma

Fulvia Signani, Docente Corso di Sociologia di Genere e della Salute e Membro del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere di UNIFE; Staff Presidenza CNOP; Componente Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere – ISS; Presidente EngHea Engendering Health

converserà con


Silvia Guerini, Insegnante di scienze alla Sinclètica Monastic School di Barcellona; ecologista radicale di Resistenze al nanomondo; tra le fondatrici di FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo). Redattrice di “L’Urlo della Terra”. Autrice di svariati saggi.

 

Come partecipare 

Per partecipare in presenza occorre inviare una email di richiesta all'indirizzo conferenzadidattica17.05.23@gmail.com.

La conferenza si terrà presso una sede universitaria di Ferrara centro. Con la conferma di iscrizione si riceveranno indicazioni precise.

Per partecipare da remoto è necessario collegarsi al seguente link 

Materiali utili