Evento

Inferno dantesco | Giornate di studio online dedicate a una nuova edizione critica a cura del Prof. Trovato e del suo team

Conferenze e dibattiti

Dopo dodici anni di lavoro, il Prof. Paolo Trovato del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife e la sua piccola équipe "ferrarese" sono sul punto di consegnare all’editore - in tempo per il Centenario dantesco del 2021 - una innovativa edizione critica e commentata dell’Inferno dantesco, cui faranno seguito nel 2022 il Purgatorio e il Paradiso, fondata, per la prima volta, su un riesame ampio dei 580 manoscritti sopravissuti.

Le giornate di studio Notizie dal cantiere. Lavori recenti sul testo e commento della Commedia rappresentano un'occasione di confronto, prima della consegna, con la comunità internazionale degli studiosi sulle scelte formali e di metodo adottate. Verranno quindi presentate le più recenti acquisizioni sul testo dantesco, incluse alcune anticipazioni sulla edizione delle altre cantiche. Le tavole rotonde conclusive, che ospitano una ventina dei maggiori specialisti italiani e stranieri di Dante, di dialettologia antica, di metrica e di critica testuale e permetteranno di discutere con profitto le proposte e le novità sul tappeto. 

Programma

18 giugno

Parole introduttive

  • Fabio Romanini (Trieste), “Canterò di quel secondo regno”. Primi appunti critici sull’edizione del Purgatorio
  • Marco Giola (eCampus), Primi sguardi al Paradiso: alcuni problemi e qualche soluzione
  • Luisa Ferretti-Cuomo (Hebrew University of Jerusalem), Spigolature lessicali dal purgatorio e dal Paradiso

Tavola rotonda

Discussant: Zygmunt G. Barański (Notre Dame), Marcello Ciccuto (Pisa), Claudio Ciociola (SNS), Luciano Formisano (Bologna), Claudio Giunta (Trento), Giuseppe Ledda (Bologna), Lino Pertile (Harvard), Mirko Tavoni (Pisa),

19 giugno

  • Elisabetta Tonello (eCampus), Periferia stemmatica della tradizione tosco-fiorentina
  • Martina Cita (Ferrara), I fiorentinismi aurei dell’Inferno recuperabili grazie alla coppia Florio-Urbinate
  • Elena Niccolai (SNS Pisa), La nuova prosodia dell'Inferno secondo
  • Paolo Trovato (Ferrara), Codici puntati e codici senza interpunzione. Qualche idea sull’aspetto paragrafematico dell’archetipo.

Tavola rotonda

Discussants: Gino Belloni (Venezia), Sandro Bertelli (Ferrara), Laura Facini (Genève), Giovanna Frosini (Siena), Bernhard Huss (Freie Universität Berlin), Andrea Mazzucchi (Napoli), Arnaldo Soldani (Verona), Tiziano Zanato (Venezia)

Come partecipare

Le giornate di studio sono aperte a tutte/i le/gli interessati: studentesse, studenti e studiose/i. Il collegamento alla riunione avverrà attraverso un link inviato individualmente per email a chi si sarà iscritto all'evento. Per iscriversi è sufficiente mandare una email (testo del messaggio «Intendo partecipare») a danteunife@gmail.com 

Materiali utili

Locandina