Conferenza “Contenuti e metodi di educazione socio-affettiva, sessuale e al genere”
Conferenze e dibattiti
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/marzo/contenuti-e-metodi-di-educazione
- Conferenza “Contenuti e metodi di educazione socio-affettiva, sessuale e al genere”
- 2023-03-20T15:00:00+01:00
- 2023-03-20T18:00:00+01:00
- Cosa sociologia di genere dipartimento di studi umanistici centro universitario di studi sulla medicina di genere HP
-
Quando
il 20/03/2023 dalle 15:00 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
Conferenza didattica aperta alla città “Contenuti e metodi di educazione socio-affettiva, sessuale e al genere”, a cura del Corso di Sociologia di genere del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, con il patrocinio del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere di Unife.
Dagli anni Settanta si sono succedute quasi venti proposte di legge nazionale, ma a tutt’oggi l’Italia è priva di una legge sull’educazione sessuale e socio-affettiva insieme a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Esistono proposte educative e formative su iniziativa spontanea di alcune Regioni, di singole scuole o di progetti interscolastici territoriali, configurando una diseguaglianza culturale sorprendente.
Gli importanti momenti dello sviluppo affettivo - sessuale e di consapevolezza degli effetti del genere nella vita di ragazze e ragazzi, dovrebbero essere accompagnati da proposte intenzionalmente educative da parte di famigliari, insegnanti, professionisti esterni alla scuola.
Programma
Fulvia Signani, Psicologa e Sociologa, Docente del Corso di Sociologia di Genere e Membro Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere di Unife; Staff Presidenza CNOP; Membro Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere – ISS; Presidente EngHea Engendering Health
converserà con
Roberta Giommi, Psicologa, psicoterapeuta; Docente a seminari dedicati presso l’Università di Firenze; Direttrice degli Istituti: Ricerca e Formazione - Internazionale di Sessuologia, di Firenze; Membro del Comitato Pari opportunità Ordine Nazionale degli Psicologi, Presidente ASI Associazione Sessuologi Italiani, Autrice di numerose pubblicazioni sui temi dell’educazione sessuale e affettiva, nonché Componente del Direttivo Federazione Italiana di Sessuologia scientifica, organismo che nel 2010 aveva curato la traduzione italiana di “Standard per l’Educazione Sessuale in Europa” di OMS, con la speranza di poter attivare un confronto nazionale sulle tematiche che si intendono riprendere in Conferenza Didattica.
Come partecipare
Per partecipare è necessario iscriversi ai seguenti link:
- Iscrizioni per partecipare in presenza
- Iscrizioni per partecipare da remoto – (Insieme alla conferma di iscrizione verranno inviate anche istruzioni e link per partecipare)
Materiali utili
Per ulteriori informazioni
- conferenzadidattica20.03.23@gmail.com