Evento
Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi | Evento formativo sulle tematiche dell'Open Science
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2024/giugno/abbracciare-il-futuro
- Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi | Evento formativo sulle tematiche dell'Open Science
- 2024-06-11T08:30:00+02:00
- 2024-06-11T14:00:00+02:00
- Cosa HP open science banche dati
-
Quando
il 11/06/2024 dalle 08:30 alle 14:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Magna di Palazzo Turchi di Bagno (corso Ercole I d’Este, 32)
Evento formativo “Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi”, organizzato dall’Ufficio Bibliometrico e Banche Dati dell'Università di Ferrara. L'iniziativa si focalizza sulle tematiche legate all'Open Science e le pubblicazioni in Open Access, i contratti trasformativi, deposito e utilizzo dei dati della ricerca.
Programma
-
8:30 Registrazione partecipanti
-
9:00 Introduzione ai lavori e saluti istituzionali della Rettrice Laura Ramaciotti
Open Science e Open Access: aprirsi al mondo che cambia
Moderatrice: Dott.ssa Anna Maria Pastorini - Università di Genova
- 9:15 - Open Science in Italia: a che punto siamo dopo la pubblicazione del Piano Nazionale per la Scienza Aperta 2021-2027?
Dott.ssa Donatella Castelli - ISTI CNR Pisa e Coordinatrice Tavolo di Lavoro per l'implementazione del PNSA - 9:30 - Fare Open Science in un grande ateneo: l'esperienza dell'Università di Bologna
Prof.ssa Francesca Masini - Delegata per la Scienza Aperta e i dati della ricerca di UNIBO e cochair Italian NC CoARA - 9:45 - L'Open Science in un Ente di Ricerca italiano a vocazione internazionale
Dott. Concezio Bozzi - INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare sezione di Ferrara - 10:00 - Pubblicare ad accesso aperto con il Catalogo dei prodotti della Ricerca di Ateneo
Dott.ssa Cristiana Pisoni - Università di Bergamo - 10:15 - Editoria accademica di qualità: l'esperienza di EUT
Dott. Mauro Rossi - Responsabile di EUT Edizioni Università di Trieste - 10:30 - Contratti trasformativi fanno bene o male: il dibattito
Prof. Nino Grizzuti - Coordinatore CARE 2023-2025, Università degli Studi di Napoli Federico II - 10:45 - Discussione
- 11:15 - Coffee break
Nuove competenze per fare Open Science
Moderatrice: Dott.ssa Tessa Piazzini - Università di Firenze
- 11:45 - Il Data Steward: lo specialista dei principi FAIR
Dott.ssa Valentina Pasquale - Istituto Italiano di Tecnologia - 12:00 - Creare un ecosistema della Scienza Aperta
Dott.ssa Sara Di Giorgio - GARR coordinatrice del Centro di Competenza di ICDI - 12:15 - Dati della ricerca: deposito, accesso, riuso
Dott. Paolo Del Fiore - IOV Istituto Oncologico Veneto - 12:30 - OpenAlRE e i suoi servizi a supporto della Scienza Aperta
Dott. Donatella Castelli - ISTI CNR Pisa e Coordinatrice Tavolo di Lavoro per l'implementazione del PNSA - 12:45 - Il progetto Open Access, Open Science @Unife
Dott.ssa Maria Grazia Mondini, Dott.ssa Silvia Lupi - Università di Ferrara - 13:00 - Cosa succede ai miei dati?
Prof. Thomas Margoni - Università KU Leuven - 13:15 - Discussione
- 13:45 - Chiusura dei lavori
Come partecipare
- La partecipazione in presenza all'evento è gratuita, previa iscrizione al seguente form.
- L'evento potrà essere seguito anche in streaming.
- Maggiori dettagli alla pagina dedicata all'evento.
Per ulteriori informazioni
- Ufficio Bibliometrico e Banche Dati: ub@unife.it