Evento

Aspettando la Notte | Evento "Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi"

Conferenze e dibattiti

Seconda edizione dell'evento "Abbracciare il futuro. Fare Scienza Aperta oggi", organizzato dall'Ufficio Bibliometrico e Banche Dati dell'Università di Ferrara.

L'iniziativa rappresenta un’occasione di confronto e dialogo sui temi della ricerca responsabile, dell’accesso aperto e delle sfide digitali che investono il mondo accademico.

Il programma prevede interventi di esperte/i su Open Science, diritto d’autore, sicurezza della ricerca e valorizzazione delle risorse ad accesso aperto, una virtual round table con esperienze di istituzioni internazionali (Germania, Svizzera, Sudafrica, Repubblica Ceca, Argentina) e spazi di discussione e confronto con la comunità accademica.

L'evento rientra nella rassegna degli eventi di Aspettando la Notte dei Ricercatori.

Programma

8.30 Registrazione dei partecipanti

9.15 Introduzione ai lavori e saluti istituzionali

Open Science: opportunità, sfide digitali e sicurezza

Modera: 

  • Roberta Rizzo, Presidente Commissione di Ateneo per la Scienza Aperta dell'Università di Ferrara

9.30 Scienza Aperta versus sicurezza: trovare il giusto equilibrio

  • Paolo Valente, Direttore Sezione INFN di Roma e Segretario CoPER

9.50 Le misure dell’Open Science

  • Donatella Tamagno, Servizio Valutazione della ricerca e Open Science Scuola Normale Superiore, Pisa

10.10 Il diritto d’autore nell’era digitale

  • Gina Pavone, Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" ISTI

10.30 Risorse ad accesso aperto per le Scienze Sociali ed Economiche: IOPP e DESSI

  • Mario Paolucci, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali IRPPS

10.50 Perché abbiamo bisogno della Scienza (Aperta)?

  • Maria Chiara Pievatolo, Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta, Università di Pisa

11.20 Discussione

11.40 Coffee break

Virtual round table: Open Access lessons from other countries

Modera:

  • Cristiana Pisoni, Dottoressa dell'Università di Bergamo

12.00

Intervengono:

  • Isabella Meinecke, Dottoressa della Hamburg University Press, Germania
  • Lorenza Salvatori, Dottoressa dell'École polytechnique fédérale de Lausanne, Svizzera),
  • Sanjin Muftić, Dottore della Cape Town University, Sudafrica
  • Marika Hrubá, Dottoressa della Masaryk University, Repubblica Ceca
  • Fernanda Beigel, Professoressa della National University of Cuyo, Argentina

13.15 Discussione

13.30 Chiusura dei lavori

13.45 Light lunch

Come partecipare 

L'iniziativa è gratuita, ma è necessario registrarsi al seguente link entro il 18 settembre 2025.

L'incontro potrà essere seguito anche in streaming e in questo caso a coloro che parteciperanno on line, verrà inviato via mail il link per seguire la diretta.

Materiali utili

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Bibliometrico e Banche Dati: ub@unife.it