Voci da Palestina e Israele | Terzo incontro "Una strada femminista per la pace in Palestina"
Seminari e convegni
- https://www.unife.it/it/eventi/2023/dicembre/israele-e-palestina-1
- Voci da Palestina e Israele | Terzo incontro "Una strada femminista per la pace in Palestina"
- 2023-12-19T21:00:00+01:00
- 2023-12-19T23:00:00+01:00
- Cosa laboratorio per la pace dipartimento di studi umanistici HP
-
Quando
il 19/12/2023 dalle 21:00 alle 23:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Polivalente, Viale Cavour 183 - Ferrara
Terzo incontro "Una strada femminista per la pace in Palestina" del ciclo "Voci da Palestina e Israele. Tre incontri sull’umanità tradita, dal Mare al Fiume" organizzato dal Laboratorio per la Pace dell'Università di Ferrara e dal gruppo locale del Movimento Nonviolento, con la collaborazione della Biblioteca Popolare Giardino e della Rete della Pace per promuovere una discussione sull'attuale crisi israelo-palestinese, con uno sguardo aperto sui movimenti e sulle organizzazioni (dagli obiettori di coscienza israeliani alle associazioni miste di donne palestinesi e israeliane) che in condizioni così drammatiche si ostinano a costruire la pace dal basso.
Ogni incontro è caratterizzato dalla proiezione di un filmato realizzato da Rete Italiana Pace e Disarmo all’indomani degli attacchi del 7 ottobre per dare voce a chi, su entrambi i fronti, è direttamente coinvolto nella guerra e la affronta senza retrocedere dalla ricerca di una soluzione incruenta. I filmati hanno una durata di circa 60’, compresa la traduzione consecutiva in italiano.
L'incontro prevede che una donna dell’associazione femminista e pacifista palestinese “Women of the Sun” racconterà l’impegno della sua organizzazione a favore delle vittime della guerra e per la fine delle ostilità. Il documentario si completerà con l’intervento di Orsetta Giolo, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Ferrara e autrice, tra gli altri, del libro “Intellettuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo. Potere, religione, società”, (Carocci, 2020).
Come partecipare
L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza