Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Insegnamenti

Allergologia e Immunopatologia
Per accedere al materiale didattico si deve effettuare il login cliccando <accedi> in alto a destra.
Etologia Applicata
Biotecnologie delle piante officinali
Bioinformatica e analisi dei genomi
Biochimica ambientale
Biocatalisi applicata
Valutazione d'impatto ambientale
Depurazione biologica
Bioindicazione
Metodi per la gestione delle risorse biologiche e degli ecosistemi
Tecnologie per il riciclo dei rifiuti
Economia ecologica
Chimica ambientale avanzata
Biotecnologie vegetali
Ecologia vegetale applicata
Progettazione e sintesi di farmaci biotecnologici
BIomateriali e tecnologia di dispositivi medici
Biochimica cellulare e medicina rigenerativa
Gli obiettivi principali del corso consistono nel fornire allo studente: - conoscenze di base sulle proprietà e la plasticità funzionale delle cellule staminali - capacità di comprensione della fisiopatologia e delle applicazioni cliniche delle cellule staminali - elementi di discussione critica su approcci metodologici di terapia cellulare - capacità di valutare le applicazioni di queste metodiche in modelli sperimentali in vitro e in vivo - capacità di comprendere i vari approcci tecnologici applicati alla medicina rigenerativa - abilità nel comprendere e disegnare soluzioni di tipo ingegneristico tissutale Prerequisiti Lo studente deve possedere conoscenze riguardanti: - biologia cellulare - biologia molecolare - biochimica - fondamenti di istologia - fondamenti di patologia maturate e acquisite durante la frequenza dei corsi di Biologia Generale, Biochimica, Biologia Molecolare, Fisiologia e Patologia, Morfologia e Embriologia. Non sono previste propedeuticità Contenuti del corso Il Corso prevede 48 ore di lezione frontale distribuite nel programma di seguito riportato. Le cellule staminali: definizione, proprietà e funzioni biologiche (4h). Plasticità di cellule staminali embrionali e adulte (2h). Cenni sui meccanismi molecolari che sostengono le caratteristiche biologiche delle cellule staminali (16h). Riprogrammazione di cellule somatiche adulte in cellule staminali simil-embrionali (Induced Pluripotent Stem Cells, iPSCs) (1h). Le cellule staminali e il cancro (1h). Isolamento e caratterizzazione delle cellule staminali in laboratorio (8h). La “terapia cellulare” basata sul trapianto di cellule staminali (2h). Principi di ingegneria tissutale (8h). Esempi di applicazioni delle cellule staminali in medicina rigenerativa (4h). La cellula staminale come farmaco: la normativa di “Good Manufacturing Practice (GMP)” (2h). Metodi didattici L’insegnamento prevede: - lezioni frontali, - lavori di gruppo sull’analisi di metodi e risultati di pubblicazioni scientifiche sulle più importanti riviste internazionali del settore, - esercitazioni sulla manipolazione delle cellule staminali. Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento consiste in una prova d’esame orale della durata di circa 45 minuti in cui lo studente sarà interrogato sul programma dell’insegnamento. Se l’emergenza Covid perdurerà l’esame sarà sostenuto per via telematica mediante piattaforma Google Meet. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Testi di riferimento Tutte le presentazioni in PPT usate durante le lezioni in aula verranno fornite dal docente. Argomenti specifici saranno approfonditi su materiale regolarmente scaricabile da Internet, messo a disposizione da esperti internazionali o da organizzatori di meeting.
Basi molecolari delle patologie
OMICA e Diagnostica molecolare
Difesa biotecnologica in agricoltura
Controlli e certificazione di qualità ambientale
Design of experiment, statistical thinking and process control in Pharmaceutics and biotecnology
Biologia applicata alle biotecnologie
Organismi vegetali per la green economy
Advanced pharmaceutical technology
C.I. Virologia molecolare e applicazioni biotecnologiche
Impatto ambientale
Progettazione e preparazione di farmaci e principi attivi biotecnologici
BAS ambiente I anno 2 sem 16-17 (4).xlsx
Bioindicazione
Statistica avanzata
Inglese avanzato
Statistica Avanzata Complementare
Organismi animali di interesse biotecnologico