Programmi, insegnamenti e docenti - 2018/2019
"Formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro" (Prof. Elena Bellettini) [*]
Per ottenere l'idoneità è necessario collegarsi alla pagina web
http://ateneo.unife.it/ufficio-sicurezza-ambiente/didattica/didattica
e seguire quanto ivi indicato alla voce "Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie"
E' inoltre previsto un corso in presenza obbligatorio che si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio. Le date saranno pubblicate nel sito: http://ateneo.unife.it/ufficio-sicurezza-ambiente/didattica/didattica
E' esonerata/o chi abbia già conseguito tale idoneità nel percorso di studi triennale.
|
INSEGNAMENTI DEL TRONCO COMUNE
|
||
|---|---|---|
|
Anno/ semestre |
Insegnamento | Docente |
|
Primo anno Primo semestre |
Biologia dello sviluppo ed embriologia molecolare | Abelli Luigi |
|
Primo anno Primo semestre |
Biologia molecolare vegetale avanzata | Bernacchia Giovanni |
|
Primo anno Secondo semestre |
Bioinformatica e biostatistica | Benazzo Andrea |
|
Primo anno Secondo semestre |
Macromolecole biologiche | Bernardi Francesco |
|
Primo anno Secondo semestre |
Genetica di popolazioni ed evoluzione | Barbujani Guido |
|
Secondo anno Primo semestre |
Fisiologia dei sistemi | Belluzzi Ottorino |
|
[*] Formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (idoneità obbligatoria per la frequenza dei laboratori) |
Bellettini Elena | |
|
Insegnamenti specifici dell'indirizzo BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE |
||
|
Primo anno Primo semestre |
Biochimica applicata e proteomica | Bernardi Francesco |
|
Primo anno Primo semestre |
Tecnologie molecolari (insegnamento di nuova attivazione) | Pinotti Mirko |
|
Primo anno Primo semestre |
Immunologia | Ferrari Davide |
|
Primo anno Primo semestre |
Biofisica cellulare | Rispoli Giorgio |
|
Primo anno Secondo semestre |
Microbiologia molecolare | Sabbioni Silvia |
|
Primo anno Secondo semestre |
Farmacologia cellulare e molecolare | Gessi Stefania |
|
Primo anno Secondo semestre |
Neurobiologia | Belluzzi Ottorino |
|
Insegnamenti specifici dell'indirizzo BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
|
||
|
Primo anno Primo semestre |
Gestione degli ecosistemi | Elisa Anna Fano |
|
Primo anno Secondo semestre |
DNA-profiling e Genetica forense | Mamolini Elisabetta |
|
Primo anno Secondo semestre |
Etologia | Bertolucci Cristiano |
|
Primo anno Secondo semestre |
Biodiversità vegetale | Gerdol Renato |
|
Primo anno Secondo semestre |
Biodiversità animale | Bertolucci Cristiano |
|
Secondo anno Primo semestre |
Genetica della conservazione | Bertorelle Giorgio |
Insegnamenti a scelta dello studente (per acquisizione di crediti D) attivati dal Corso di Studio:
|
Semestre | Insegnamento | Docente |
|---|---|---|
| Primo | Biologia dei meccanismi endocrini | Zatelli Maria Chiara |
| Primo | Immunobiologia comparata | Abelli Luigi |
| Secondo | Ecologia degli ecosistemi di acqua dolce (insegnamento di nuova attivazione) | Luisa Giari |
| Secondo | Geobotanica | Gerdol Renato |
| Secondo | Processi biologici per la sostenibilità (insegnamento di nuova attivazione) | Tamburini Elena |
| Secondo | Filogenetica e filogenomica (insegnamento di nuova attivazione) | Trucchi Emiliano |
Per la scelta di insegnamenti finalizzati all'acquisizione di crediti D il Consiglio di Corso di Laurea segnala agli studenti anche i seguenti insegnamenti attivati dal Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Ambiente e la Salute:
| Semestre | Insegnamento | Docente |
| Primo | Depurazione biologica | Castaldelli Giuseppe |
| Secondo | Bioindicazione | Munari Cristina |
| Secondo | Organismi vegetali per la green economy | Pancaldi Simonetta |