Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
GIUSEPPE CASTALDELLI
Crediti formativi
6
Percorso
BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/07

Obiettivi formativi

Il corso ha una forte connotazione sociale portando gli studenti alla conoscenza e competenza della corretta modalità di gestione degli ecosistemi anche con risvolti di vantaggio sociale ed economico.
L'obiettivo principale della gestione degli ecosistemi infatti è il mantenimento efficiente, e l'uso etico, del capitale naturale. La gestione degli ecosistemi riconosce che l'interrelazione dei sistemi socio - culturali , economici ed ecologici è fondamentale per comprendere le circostanze che riguardano obiettivi ambientali e risultati .
Durante il corso lo studente acquisirà conoscenza e comprenderà i concetti di base nella gestione degli ecosistemi e l'identificazione dei principali problemi ambientali, per essere in grado di comprendere le possibili soluzioni ai problemi stessi mediante una corretta gestione del Capitale Naturale.

Prerequisiti

Non ci sono sbarramenti, pur tuttavia lo studente deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della Biologia e della Ecologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente alla materia. Lo studente deve avere proprietà di linguaggio in italiano e padronanza del linguaggio scientifico.

Contenuti del corso

Il programma consta di tre capitoli principali.
Nel primo capitolo (8 ore), tramite un excursus storico della gestione degli ecosistemi sono presentate e analizzate le ragioni che rendono difficile la gestione degli ecosistemi in Italia e, tramite l'esame di casi di studio, sono fornite ipotesi innovative di gestione.
Il secondo capitolo (32 ore) prende in esame la distribuzione degli ecosistemi sulla Terra in relazione alla vocazione del territorio per le caratteristiche edafiche e per quelle climatiche. Prende in esame anche le differenze di struttura e di funzione fra gli ecosistemi naturali, quelli antropici e quelli parzialmente gestiti. Infine esamina quali siano i Servizi Ecosistemici gratuitamente offerti alla Società umana dal Capitale Naturale e quali siano i modelli più affidabili per la stima del loro valore Ecologico ed Economico. Saranno inoltre presentati alcuni struemnti tecnici di analisi spaziale.
Il terzo capitolo (8 ore) prende in esame il principali strumenti operativi per la gestione degli ecosistemi protetti, quali parchi e zone della rete Natura 2000.

Metodi didattici

Il corso consta di 6 CFU: 48 ore di lezioni/seminari da parte del docente o di esperti esterni responsabili in Enti pubblici o Aziende private certificate della gestione ecosistemica.
Le lezioni e i seminari si svolgono in aula.
Qualora siano disponibili, gli studenti stessi possono essere attori principali di presentazioni anche in power point di temi di interesse comune, su base bibliografica.
Gli argomenti discussi vengono preceduti dalla presentazione di uno o più articoli scientifici recentissimi, che trattino il tema.
Alla fine del percorso, gli argomenti appresi verranno utilizzati per fare un progetto di Gestione di un Ecosistema definito.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alla fine del corso, in due date differenti a distanza di un mese circa, gli studenti possono liberamente scegliere se fare un esame orale o un esame scritto, dalle sessioni successive l’esame è solamente orale.
L’esame scritto consta della somministrazione di 28 domande (quiz a risposta multipla di cui una sola esatta). Ogni domanda a quiz giusta vale 1 punti. Domande a quiz errate non generano punteggio negativo. Il totale del punteggio massimo di 28 viene riportato in trentesimi. L’esame si intende superato con votazione superiore a 18/30.
L’esame orale consta di tre domande e viene giudicato in trentesimi. L’esame si intende superato se si ottiene il punteggio minimo di 18/30.

Testi di riferimento

A tutti gli studenti vengono distribuite in formato .pdf, le diapositive discusse a lezione.
Vengono forniti anche, sempre in formato .pdf, report nazionali ed internazionali (in italiano e inglese) sui temi trattati.
Documenti di Organizzazioni Internazionali (ONU, UNEP, UE) (prevalentemente in inglese), sempre sui temi trattati.
Articoli scientifici in inglese.