Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Capitolo: gravimetria

il metodo gravimetrico introduzione unità di misura della g variazione della g distribuzione gaussiana spessore della Moho effetto variazione laterale della densità relazione tra anomalia di Bouguer e densità Elementi principali della carta gravimetrica dell'Italia
Capitolo-01: metodi gravimetrici
introduzione accelerazione di gravità valori di g unità di misura relazione tra densità e il vettore accelerazione elementi della carta gravimetrica dell'Italia
capitolo-01: metodi gravimetrici parte05
Carta gravimetrica dell'Italia: elementi principali concetto di interpolazione modello teorico e sperimentale calcolo attendibilità parametri calcolati in base al modello teorico rispetto a quelli speriemntali: RMS (esercizio n. 3) Derivata potenziale gravitazionale U (o V) •Derivata potenziale centrifugo •g_normale o teorica •g_centrifuga_radiale •Velocità angolare (w) Il potenziale gravimetrico derivazione del campo di accelerazione di gravità (gradiente)
data set esercizio n. 3 (excel)
esercizio n. 3
capitolo: gravimetria parte-06
Derivata potenziale gravitazionale U (o V) •Derivata potenziale centrifugo •g_normale o teorica •g_centrifuga_radiale •Velocità angolare (w) Il potenziale gravimetrico derivazione del campo di accelerazione di gravità (gradiente)
capitolo gravimetria: parte-07
correzioni gravimetriche Faye piastra topografica effetto delle maree marine e terrestri (valori in mgal) valori di sensibilità delle strumentazione concetto dell'applicazione delle correzioni il problema della densità come si stima la densità -prove in laboratorio -da correlazioni empiriche (Vp e Vs) -misure sperimentali in foro -metodo nettelton
capitolo gravimetria: parte-08
-anomalia di Bouguer -anomalia in aria libera -significato geodinamico: Bouguer ed Aria Libera -esempi sintetici -misura gravimetrica -strumentazioni per misure assolute e relative -concetto del pendolo semplice -caduta di grave -misure relative con pendolo portatile -gravimetri statici -gravimetri astatici
capitolo gravimetria: parte-09
Isostasia calcolo radice e antiradige separazioen delle anomalie siginficato dell'anomalia di Aria Libera -campo regionale -campo locale Metodo di separazione -grafico -numerico: metodo media mobile -uso excel per la costruzione di un filtro semplice -metodo FFT -significato spettro -domino frequenza e dominio tempo -numero d'onda -applicazione del metodo: il caso di Ferrara/AGIP applicazione della separazione delle anomalie caso di Ferrara 2014 caso del Casaglia -calcolo anoamlia gravimetrica di corpi seiforme -stima della profondità della sorgente con il metdo Half valore massimo -per sfera e per cilindro orizzontale concetto dell'ambiguità dell'interpretazione in gravimetria