Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Capitolo 02: Magnetismo

metodi magnetici: introduzione caratteristiche del c.m.t. elementi del c.m.t. origine variazioni il potenziale del dipolo geomagnetico elementi del c.m. come calcolare Fn utilizzando il modello IGRF strumentazione interpretazione qualitativa interpretazione quantitativa: calcolo diretto stima della profondità delle anomalie magnetiche dipolari applicazioni
Capitolo 02: Magnetismo - parte-01
Metodi Magnetometrici introduzione applicazioni Legge di Coloumb legge di Boit-Savart definizione grandezze vettoriali del c.m.t. forza totale ed intensità totale del c.m. unità di misure (SI e cgs) forz ed intensità perchè sono variabili nel tempo e nello spazio
Capitolo 02: Magnetismo - parte-02
momento magnetico polo unitario (unità di misura) Oe concetto della magnetizzazione domini di weiss ciclo di isteresi campo coercitivo suscettività magnetica classificazione delle sostanze magnetiche permeabilità magnetica del vuoto permeabilità magnetica relativa relazione tra permeabilità relativa e suscettività differenza tra H e B valori di K valori di K in funzione del tenore di magnetite demagnetizzazione fattore Q (Ir/Indotta) classificazione delle sostanze magnetiche sostanze diamagnetiche
Capitolo 02: Magnetismo - parte-03
ripasso ciclo d’isteresi: comportamento lineare e non-lineare la suscettività magnetica classificazione sostanze magnetiche in base al tipo di allineamento dei dipoli (momento magnetico) magnetizzazione residua Temp. di Curie Temp. di Neél Meccanismi di magnetizzazione residua: primari e secondari correnti elettriche interne ed esterne alla terra Origine del c.m.t. Il dipolo Geomagnetico i poli geomagnetici e magnetici l'equatore magnetico e geomagnetico elementi del c.m.t.
Capitolo 02: Magnetismo - parte-04
Variazioni del c.m.t. mappe degli elementi del c.m.t. e loro variazione epoca magnetica rapide e secolari variazoni diurne e loro correzioni esempi migrazione del polo magnetico Fn (IGRF): criteri del modello analitico come si possono calcolare i valori del c.b.t. normale uso software geomag70.exe osservatori geomagnetici in Italia definizione dell'anomalia magnetica come prodotto scalare
Capitolo 02: Magnetismo - parte-05
criteri del modello magnetico IGRF definizione energia e potenza segnale coefficienti di gauss potenza ampiezza coefficienti di Gauss (Rn) definizione analitica e grafica dei polinomiali di Legendre grafico potenza ampiezza coefficienti c.m. verso n. di termini dei polinomiali di Legndre origine del campo magnetico polarità del c.m. magnetostratigrafica epoche magnetiche (crono e subcrono) significato geodinamico delle anomalie a strisce calcolo velocità di espansione della crosta oceanica. sfasamento anomalia magnetiche e modello geodinamico di faglia Trascorrente o trasforme il potenziale magnetico
software: fogli excel
Capitolo 02: Magnetismo - parte-06
cenni: prodotto scalare, norma, angoli tra i vettori derivazione del potenziale magnetico di un dipolo derivazioni delle equazioni delle due posizioni di gauss definizione dell'anomalia magnetica variazione della forma dell'anomalia di un polo magnetico a diversa latitudine variazione della forma dell'anomalia di un dipolo posto a latitudini diverse esempi di mapper magnetiche (il caso dell'isola di Ischia) correzioni magnetiche 20191105 forma dell'anomalia magnetica cenni: somma e differenza vettorial strumentazione: magnetometri -meccanici protoni pompaggio ottico fluxgate interpretazione qualitativa variazione lunghezza d'onda con la profodnità della sorgente determinare la profondità della sorgente utilizzando metodi approssimativi -mezza ampiezza massima (anomalie simmetriche) -metodi Peter -metodo della pendenza e semi pendenza
Capitolo 02: Magnetismo - parte-07
-interpretazione qualitativa: profilo magnetometrico Con anomalie magnetiche polarizzate in direzione normale ed inversa - effetto del campionamento spaziale sulla mappa magnetica prodotta con l'ausilio di codici di interpolazione grafica (contouring) -campionamento spaziale corretto (numero d'onda e lunghezza d'onda spaziale) -esempio mappa magnetica del settore occidentale del Veneto -componente Z -filtraggio nel dominio della frequenza -tipo filtri: passa alto, basso, banda e Notch -frequenza Nyquist temporale e spaziale -esempio mappa magnetica della Sicilia origine del c.m.t. (ipotesi)