NEUROLOGIA E OFTALMOLOGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- MAURA PUGLIATTI
- Crediti formativi
- 10
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- Obiettivi formativi
- Il Corso Integrato prevede gli insegnamenti di:
 Neurologia
 Oftalmologia
 Neurochirurgia
 Neuroradiologia
 L'insegnamento integrato ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali per saper riconoscere le principali disfunzioni e/o alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico, della placca neuromuscolare, del muscolo, del sistema visivo al fine di un appropriato inquadramento diagnostico anche attraverso metodiche integrate di laboratorio, strumentali (neuroimmagini). Lo studente dovrà anche conoscere le possibili complicanze e gli aspetti prognostici relativi alla patologia neurologica nonché l'esistenza di percorsi specifici diagnostico-terapeutici per la gestione del paziente in questo ambito.
 
 Al termine del corso, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di:
 In termini di conoscenza:
 conoscere le principali disfunzioni e/o alterazioni del sistema nervoso centrale e periferico, della placca neuromuscolare, del muscolo, del sistema visivo, la relativa semeiologia e le relative condizioni di emergenza;
 conoscere la semeiologia del trauma, le emergenze neurochirurgiche, la clinica della patologia neurochirurgica;
 conoscere l'anatomia neuroradiologica, le indicazioni delle principali metodiche di neuro immagini (es., uso di TC cerebrale, RM encefalo e colonna cervico-dorsale, ricorso a scansioni particolari, uso di mezzo di contrasto) a fini diagnostici e prognostici;
 laddove possibile, conoscere differenze dell'espressione delle suddette condizioni cliniche per sesso e/o genere ed età;
 
 In termini di abilità:
 saper riconoscere sul paziente quanto indicato sopra:
 saper effettuare un esame obiettivo neurologico standard per cogliere disfunzioni sul piano cognitivo (disturbi del linguaggio, dell'orientamento, della memoria, delle prassie, del riconoscimento), motorio (es, paresi centrale e paresi periferica di moto), sensitivo (vie della sensibilità tattile, termodolorifica, propriocettiva, dolore neuropatico e dolore nocicettivo), cerebellare, neuromuscolare, muscolare;
 saper impostare una diagnostica efficiente ed efficace (es., inserita negli esistenti percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali se esistenti);
 saper impostare una terapia di I livello o conoscere le complicanze e controindicazioni di terapie nella patologia neurologica (es., miorilassanti nella miastenia gravis).
- Prerequisiti
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Conoscenze di base dell'anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso centrale, periferico, della placca neuromuscolare e del muscolo
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006991/2 - NEUROCHIRURGIA
 ------------------------------------------------------------
 Conoscenze di base dell'anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47586 - NEURORADIOLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Conoscenze di base dell'anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso centrale e periferico
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47952 - MALATTIE APPARATO VISIVO
 ------------------------------------------------------------
 Conoscenze di fisica, biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale, farmacologia, anatomia patologica, endocrinologia, immunologia.
- Contenuti del corso
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Funzione motoria, Funzioni sensitive, Funzioni corticali superiori (linguaggio, aprassia, agnosia, disturbi dell'esplorazione spaziale e dello schema corporeo, funzioni intellettive o mentali)
 Le sindromi psicorganiche
 Funzione dei nervi cranici e dei nervi spinali
 Il dolore acuto e cronico
 Rachicentesi, analisi del liquor
 Sindromi midollari, Sindromi bulbari, pontine, mesencefaliche, Sindrome cerebellare, Sindromi cerebrali corticali, Sindromi talamiche, Sindromi ipotalamiche, Sindromi da alterata pressione intracranica
 Alterazioni della coscienza e coma. Sindromi neurovegetative
 Malattie infiammatorie
 Malattie vascolari
 Demenze
 Malattie del sistema extrapiramidale
 Malattie demielinizzanti
 Epilessie e crisi epilettiche occasionali
 Sincopi
 Cefalee e nevralgie del capo e della faccia
 Malattie del motoneurone
 Atassie e paraparesi spastiche ereditarie
 Malattie tossiche e da agenti fisici.
 Malattie carenziali
 Malattie dei nervi periferici
 Malattie muscolari
 Miastenia gravis e sindromi miasteniche
 Malattie congenite.
 Malattie metaboliche genetiche
 Malattie del sistema nervoso vegetativo o disautonomie
 Il sonno e le sue alterazioni
 Complicanze neurologiche delle malattie internistiche
 Coma, Encefaliti e meningiti. Disturbi acuti della visione. Poliradicoloneuriti acute. Crisi miasteniche e crisi colinergiche. Stato di male epilettico.
 Neurologia di genere.
 Principi di Elettrofisiologia: Elettroneurografia, elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati multimodali.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006991/2 - NEUROCHIRURGIA
 ------------------------------------------------------------
 Alterazioni della dinamica liquorale: idrocefalo, Ipertensione endocranica benigna
 Ipertensione endocranica ed ipotensione endocranica: Alterazioni della pressione endocranica.
 Trattamento della ipertensione endocranica e della fistola liquorale.
 Traumi cranio-encefalici: GCS. Frattura. Lesioni parenchimali post-traumatiche.
 Ematoma extradurale. Ematoma sottodurale. Ematoma intraparenchimale.
 Cenni sulla patologia neoplastica:Tumori cerebrali primitivi. Tumori in età pediatrica. Tumori del cranio. Metastasi. Adenomi ipofisari
 Patologia Vascolare: Emorragia Subaracnoidea e Aneurismi. Emorragia Subaracnoidea e Malformazioni Vascolari.
 Patologia Spinale: Patologia Degenerativa (ernia del disco; stenosi vertebrale). Patologia Traumatica. ASIA score. Sindrome del cono/cauda
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47586 - NEURORADIOLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Semeiotica Neuroradiologica del Sistema Nervoso Centrale e periferico, colonna vertebrale
 Indicazioni all'utilizzo di differenti metodiche diagnostiche (TC, RM, angiografia)
 Patologia infiammatoria
 Traumi cranio-encefalici
 Patologia tumorale
 Patologia Vascolare: Emorragia Subaracnoidea e Aneurismi. Emorragia Subaracnoidea e Malformazioni Vascolari, stroke ischemico acuto, diagnosi e trattamento endovascolare.
 Patologia Spinale: Patologia Degenerativa (ernia del disco; stenosi vertebrale). Patologia Traumatica.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47952 - MALATTIE APPARATO VISIVO
 ------------------------------------------------------------
 Embriologia, anatomia e fisiologia dell'occhio.
 Malattie delle palpebre e degli annessi. Malattie del bulbo oculare. Malattie dell'orbita.
 Neuro-oftalmologia. Malattie dell'apparato visivo in rapporto a malattie generali.
 Traumatologia dell'orbita e del bulbo oculare.
 La prevenzione in oftalmologia. Oftalmologia pediatrica.
 Ottica fisiopatologica (fisiologia della visione, visione binoculare, vizi di rifrazione, strabismo).
- Metodi didattici
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Neurologia
 Lezione frontale. Esercitazioni in reparto di degenza, in Day Hospital, Ambulatori, Laboratori di Neurofisiologia e Neurochimica. Osservazione di interventi chirurgici.
 Partecipazione a seminari, corsi di perfezionamento, convegni inerenti le neuroscienze applicate alla clinica.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006991/2 - NEUROCHIRURGIA
 ------------------------------------------------------------
 Lezione frontale. Esercitazioni in Sala Operatoria e negli ambulatori.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47586 - NEURORADIOLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Lezione frontale. Partecipazione a esecuzione e refertazione esami neuroradiologici. Osservazione procedure interventistiche cerebrovascolari e interventistica percutanea spinale.
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47952 - MALATTIE APPARATO VISIVO
 ------------------------------------------------------------
 Lezione frontale. Esercitazioni in Sala Operatoria e negli ambulatori
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 33 domande, della durata di 40 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso.
 Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze relative alle Neurologia (16 domande), Neurochirurgia (4 domande), Malattie apparato visivo (10 domande) e Neuroradiologia (3 domande).
 Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 33 e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuita a chi supera il punteggio di 30.
- Testi di riferimento
- ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Materiale didattico fornito dal docente.
 Testi:
 Fazio Loeb. Neurologia. 2019. SEU Universo
 Berardelli A. La Neurologia della Sapienza. Società Editrice Esculapio. Ed. 2022
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 006991/2 - NEUROCHIRURGIA
 ------------------------------------------------------------
 Mark S. Greenberg, Handbook of Neurosurgery, 9th Edition, Thieme, December 2019
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47586 - NEURORADIOLOGIA
 ------------------------------------------------------------
 Manuale di Neuroradiologia di Andreula - Cirillo - Gallucci - Scarabino 2016
 Neuroradiologia di Cesare Colosimo 2013
 ------------------------------------------------------------
 Modulo: 47952 - MALATTIE APPARATO VISIVO
 ------------------------------------------------------------
 Dispense di Oftalmologia (disponibile sul sito web)
 Kanski's Clinical Ophtalmology, A Systematic Approach, Elsevier, 8th edition 2015
 
    