NEUROLOGIA E OFTALMOLOGIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- MAURA PUGLIATTI
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- Obiettivi formativi
- NEUROLOGIA
 Apprendere i principi generali dell'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso
 Comprendere le basi patologiche e cliniche delle principali malattie neurologiche, saper affrontare le emergenze neurologiche, quali coma, epilessia, sincope, con particolare attenzione alla loro eziologia e cura.
 Neurologia di genere.
 NEUROCHIRURGIA
 Comprendere le nozioni patologiche e cliniche delle principali patologie neurochirurgiche, in particolar modo delle emergenze neurochirurgiche
 MAL APPARATO VISIVO
 Apprendimento delle principali nozioni di embriologia, anatomia e fisiologia dell'occhio e degli annessi oculari. Inquadramento eziopatogenetico delle principali affezioni riguardanti l'apparato visivo e relativo approccio terapeutico
- Prerequisiti
- NEUROLOGIA e NEUROCHIRURGIA
 Conoscenze di base dell'anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso
 MALATTIE APPARATO VISIVO
 Conoscenze di fisica, biochimica, anatomia, fisiologia, patologia generale, farmacologia, anatomia patologica, endocrinologia, immunologia.
- Contenuti del corso
- NEUROLOGIA
 (SEMEIOTICA NEUROLOGICA)
 Nervi cranici. Sistemi di moto e sindromi motorie. Sistemi di senso e sindromi sensitive. Riflessi profondi e superficiali. Sistemi dell'equilibrio; sindromi vertiginose. Vescica neurologica. Sindromi cerebellari. Funzioni superiori; coscienza, fasie, gnosie, prassie, memoria
 ESAMI COMPLEMENTARI
 Esami neuroradiologici (TAC, RM, Arteriografia) nell'emergenza, EEG, EMG, potenziali evocati, Poligrafia, SPECT, PET, Eco-doppler, Doppler trans cranico
 Puntura lombare, esame del liquor
 ARGOMENTI CLINICI
 Il dolore, acuto e cronico. Cefalee ed algie cranio-facciali. Tumori cerebrali e midollari. Epilessie e crisi non epilettiche. Le sincopi. Disturbi del sonno.
 Malattie cerebrovascolari: fisiopatologia del circolo cerebrale, sistematica. Malattie cerebrovascolari: linee guida diagnostiche, terapeutiche e preventive
 MALATTIE CRONICHE CON DISABILITA’
 Malattie demielinizzanti
 Malattia di Parkinson, sindromi parkinsoniane e altri disordini del movimento. Malattie del motoneurone. Demenze
 MALATTIE NEUROMUSCOLARI
 Principali sindromi focali del Sistema Nervoso Periferico. Principali polineuropatie periferiche. Principali malattie muscolari (distrofie, miotonie, miositi). Miastenia e sindromi miasteniformi
 EMERGENZE NEUROLOGICHE
 Valutazione del paziente con disturbo di coscienza: gli stati di coma
 Encefaliti e meningiti.. Disturbi acuti della visione. Poliradicoloneuriti acute. Crisi miasteniche e crisi colinergiche
 Neuroriabilitazione: principi generali.
 NEUROLOGIA DI GENERE
 NEUROCHIRURGIA
 -Alterazioni della dinamica liquorale: idrocefalo, Ipertensione endocranica benigna
 -Ipertensione endocranica ed ipotensione endocranica: Alterazioni della pressione endocranica. Trattamento della ipertensione endocranica e della fistola liquorale.
 - Traumi cranio-encefalici: GCS. Frattura. Lesioni parenchimali post-traumatiche. Ematoma extradurale. Ematoma sottodurale. Ematoma intraparenchimale.
 - Cenni sulla patologia neoplastica:Tumori cerebrali primitivi. Tumori in età pediatrica. Tumori del cranio. Metastasi. Adenomi ipofisari
 - Patologia Vascolare: Emorragia Subaracnoidea e Aneurismi. Emorragia Subaracnoidea e Malformazioni Vascolari.
 - Patologia Spinale: Patologia Degenerativa (ernia del disco; stenosi vertebrale). Patologia Traumatica. ASIA score. Sindrome del cono/cauda
 MAL APPARATO VISIVO
 Embriologia, anatomia e fisiologia dell'occhio.
 Malattie delle palpebre e degli annessi. Malattie del bulbo oculare. Malattie dell'orbita.
 Neuro-oftalmologia. Malattie dell'apparato visivo in rapporto a malattie generali. Traumatologia dell'orbita e del bulbo oculare.
 La prevenzione in oftalmologia. Oftalmologia pediatrica.
 Ottica fisiopatologica (fisiologia della visione, visione binoculare, vizi di rifrazione, strabismo).
- Metodi didattici
- NEUROLOGIA e NEUROCHIRURGIA
 Lezione frontale. Esercitazioni in reparto di degenza, in Day Hospital, Ambulatori, Laboratori di Neurofisiologia e Neurochimica. Osservazione di interventi chirurgici.
 Partecipazione a seminari, corsi di perfezionamento, convegni inerenti le neuroscienze applicate alla clinica.
 Le esercitazioni di Neurologia hanno valenza come Tirocinio Pratico Valutativo.
 MALATTIE APPARATO VISIVO
 Lezione frontale. Esercitazioni in Sala Operatoria e negli ambulatori
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- NEUROLOGIA
 Esame orale. Tre domande su argomenti inerenti:
 1) valutazioni semeiologiche e eziopatogenetiche
 2) clinica delle malattie del sistema nervoso
 3) lesioni di nervi cranici e spinali
 L’esame richiede mediamente 20-30 minuti per ogni studente. Si valutano: chiarezza espositiva, capacità comunicativa, rigore e precisione, capacità di collegamento e di applicazione nella pratica clinica.
 L'accertamento finale terrà conto anche della parte professionalizzante.
 NEUROCHIRURGIA
 Esame orale. In media 3 domande si seguenti argomenti: Semeiologia del trauma, Emergenze neurochirurgiche, Clinica di patologia neurochirurgica
 MAL APPARATO VISIVO
 Esame orale: in media 3 domande sui vari argomenti Durata 15-20 min (si valutano la chiarezza espositiva, la capacità di collegamento, il rigore e la capacità comunicativa)
 Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova.
- Testi di riferimento
- NEUROLOGIA
 Materiale didattico fornito dal docente
 Testi:
 Lenzi G., Di Piero V., Padovani A. Compendio di Neurologia, Piccin, Padova, 2013
 Federico A., Caltagirone C., Provinciali L., Tedeschi G., Neurologia Pratica, EDIses, Napoli, 2014
 Barone P., Brunetti A., Cappabianca P., Filla A., Gangemi M. Maiuri F., Santoro L., Spaziante R., Sistema nervoso. Neurologia, neurochirurgia, neuroradiologia, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2012
 Pinessi L., Gentile S., Rainero I, Neurology book. Neuroanatomofisiologia e semeiotica neurologica. [Doppia Versione: italiano e inglese], Edi-Ermes, Milano, 2012
 Misulis K. E., Head T.C. Neurologia di Netter, edizione italiana (a cura di Albanese A.), Elsevier Masson, Milano, 2008
 Paolo Pazzaglia, Clinica neurologica, 7^ edizione, Società Editrice Esculapio, 2008, Bologna
 Bergamasco B., Mutani R., La neurologia, di Bergamini, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2007
 NEUROCHIRURGIA
 Mark S. Greenberg, Handbook of Neurosurgery, Thieme, May 2016
 MALATTIE APPARATO VISIVO
 Miglior M. et al., Oftalmologia Clinica, Monduzzi, 2006
 Kanski's Clinical Ophtalmology, A Systematic Approach, Elsevier, 8th edition 2015
 Sborgia C., Delle Noci N., Malattie dell'apparato visivo, Piccin, 2004
 
    