Opportunità di formazione | IL FUTURO DELL'EXPERTISE SCIENTIFICA: Tra accademia, giornalismo e divulgazione
Stato |
Attivo
|
---|---|
Tipologia di bando | Evento Placement |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 07/10/2025 |
Scadenza termini partecipazione | 26/10/2025 |
Chiusura procedimento | 29/10/2025 |
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 17:00–18:30.
online su Zoom (link inviato agli iscritti).
Lingua: italiano.
Mercoledì 29 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 18:30, si terrà online su Zoom il webinar “Il futuro dell’expertise scientifica”, un appuntamento dedicato a riflettere su come sta cambiando il ruolo degli esperti nella società contemporanea.
Viviamo in un contesto in cui la conoscenza scientifica è sempre più centrale, ma allo stesso tempo messa in discussione da nuove dinamiche comunicative e da una crescente disintermediazione dei media. Il webinar, pensato in particolare per dottorandi/e e giovani ricercatori/ricercatrici, offrirà spunti per comprendere come si stia ridefinendo l’expertise tra accademia, giornalismo e divulgazione.
L’incontro sarà guidato da Filippo Batisti, PhD, dottore di ricerca in Filosofia del linguaggio e docente esperto di comunicazione della scienza. Durante la sessione verranno affrontati temi quali:
-
la crisi e le trasformazioni dell’expertise;
-
il passaggio dalla mediazione dei grandi giornali alla comunicazione diretta sui social;
-
esempi pratici e suggerimenti per gestire al meglio il rapporto tra ricerca scientifica, giornalismo e pubblico.
L’appuntamento si aprirà con i saluti di ART-ER e prevede uno spazio finale di confronto con i partecipanti.
La partecipazione è gratuita e le slide utilizzate dal relatore saranno messe a disposizione degli iscritti.