Opportunità di formazione | 16 Maggio - L'AVVENTURA DEL CORPO (e dell'anima), la sanità fra bilanci e senso del vivere e del morire
| Stato | 
                                 
                                    
                                        Chiuso
                                    
                                 
                             | 
                        
|---|---|
| Tipologia di bando | Altro | 
| Destinatari | 
		                    
  | 
		                
| Ente | 
                        
  | 
                    
| Data di pubblicazione | 08/05/2024 | 
| Chiusura procedimento | 16/05/2024 | 
| Consulta gli approfondimenti | 
Nella società contemporanea l'uomo è sempre più solo, slegato dalle realtà di vita di popolo, che da sempre sono state veicolo carnale di risposta alla ricerca di un senso. Questo ha contribuito a un aumento di domanda di salute come tentativo di rispondere a un bisogno di salvezza. Che sfida rappresenta questo per il SSN e per l'intera società?
Il curare non è solo guarire, ma "prendersi cura" nel rapporto fra "persona medico" e "persona malato", offrendo al sofferente un'attenzione e l'affermazione di un bene ancora possibile anche quando non è più perseguibile la guarigione fisica. L'atto curativo è innanzitutto una relazione: è possibile oggi promuovere una vera relazione di cura?
Giovedì 16 Maggio, ore 18:00, Castello Estense
Tavola rotonda con:
- Alessandro Venturi ( Presidente Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia)
 - Mattia Altini (Direttore dell'assistenza Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna)
 - Luigi Grassi (Professore di Psichiatria e Direttore di dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione Università di Ferrara)
 - Paolo Zamboni (Professore Università di Ferrara e Chirurgo Vascolare)
 - Michele Lorenzon ( Medico Radiologo e Vicepresidente di "Medicina e Persona")