Pergamena finale

Gentili laureati, la consegna della pergamena di laurea potrà avvenire durante la cerimonia di proclamazione per i corsi di studio che prevedano questa modalità. A questo scopo vi invitiamo a  controllare le disposizioni al riguardo sul vostro corso di studio .

Potrete, invece, ritirare le pergamene che siano già state rilasciate, personalmente o mediante delega, presso l'Ufficio Carriere e Uscita, Via Saragat, 2/d, solo su appuntamento prenotabile in maniera facile e veloce in due modalità:

- scaricando dagli store l'app App ufirst e registrandosi

- collegandoti alla pagina ufirst prenotazione online, inserendo i vostri dati 

Attenzione: se l'app non vi consente la prenotazione, significa che gli slot sono tutti occupati. Riprovate dopo qualche giorno. 

In alternativa, è sempre possibile chiedere la spedizione. Occorre inviare la richiesta tramite il portale SOS (https://sos.unife.it/) selezionando la voce Pergamene e allegando copia del proprio documento d'identità e il Modello per la spedizione riportato a fondo pagina, datato e firmato.

In seguito sarà fatturato nella vostra area riservata  il contributo per l'invio della pergamena.

La spedizione con corriere sarà a carico del richiedente (15€ in Italia, 30€ all'estero).

Invieremo le vostre pergamene in ordine di ricezione della documentazione completa.

Vi chiediamo cortesemente di pazientare alcune settimane a partire dalla data di ricezione della documentazione stessa, evaderemo le vostre richieste nel più breve tempo possibile.

Per le comunicazioni viene utilizzata solo la casella email myDesk . Vi consigliamo  di assicurarvi  del corretto funzionamento dell'account attivato dall'Ateneo. Per recuperare le credenziali di accesso, ecco la procedura di  recupero.

Come è strutturata la pergamena

Il voto non viene riportato, se non in caso di lode.
La pergamena viene firmata dal Rettore e dal Direttore generale in carica nel momento del rilascio.
Per quanto riguarda le lauree di primo livello e di secondo livello ex DM 509/99 e DM 270/2004, sulla pergamena viene indicato:

  • il titolo accademico finale conseguito dallo studente senza menzionare la relativa qualifica accademica;
  • il titolo del corso di studio;
  • la classe di appartenenza, nonché il Decreto Ministeriale di riferimento.

Lo studente che ha conseguito la laurea di primo livello e di secondo livello ex DM 509/99 e DM 270/2004, non può rinunciare al rilascio della pergamena.

E in caso di smarrimento, distruzione, furto?

Potete richiedere  un duplicato,   Dovete però presentare anche l'autocertificazione che attesti lo smarrimento/distruzione/furto della pergamena. È previsto il versamento del contributo su richiesta tramite SOS.

Il duplicato è la riproduzione esatta del diploma originale cui si aggiunge la dichiarazione, firmata dal Rettore e dal Direttore Generale in carica, che il titolo è duplicato del diploma originale smarrito, distrutto o danneggiato.

Al di fuori dai casi di smarrimento o distruzione del diploma finale, per giustificati motivi, può essere rilasciato un duplicato, per cui può essere previsto o no il pagamento del contributo secondo il nostro Regolamento studentesse/studenti. Per le vostre domande in merito, fate sempre riferimento a SOS.

Moduli

Modello delega
Modello per la spedizione
Liberatoria per l'estero
Modulo richiesta duplicato