Notizia

Save the Children | Unife aderisce anche quest'anno al progetto “Volontari per l’Educazione”

29/10/2025

Vita universitaria

L’Università di Ferrara aderisce anche quest’anno al progetto Volontari per l'Educazione di Save the Children che ha per obiettivo il contrasto della dispersione scolastica e della perdita degli apprendimenti in bambine/i e adolescenti dai 9 ai 18 anni.

Il progetto supporta le scuole e tutta la comunità educante nei processi di recupero degli apprendimenti e nella motivazione allo studio attraverso tutoraggi ONLINE, svolti affiancando un/a volontaria/o, adeguatamente formata/o, ad una singola studentessa o un singolo studente o a un piccolo gruppo di studenti.

Progetto “Volontari per l’Educazione”

Il progetto di Save the Children Volontari per l'Educazione dal 2020 ha l’obiettivo di intervenire per contrastare la dispersione scolastica e la perdita degli apprendimenti di bambini, bambine e adolescenti, in particolare del primo ciclo di istruzione.

Nel contribuire a garantire il diritto all’educazione e istruzione di qualità, il progetto supporta le scuole e tutta la comunità educante prioritariamente nei territori carenti di servizi essenziali, con attenzione alle fragilità presenti nelle isole, nelle aree montane, nelle aree interne e periferiche, nei processi di recupero degli apprendimenti e nella motivazione allo studio.

Ad agosto 2025, il progetto ha sostenuto oltre 6.500 bambini/e in tutta Italia, grazie alla partecipazione di più di 3.500 volontari e volontarie.

Il progetto prevede l’affiancamento individualizzato da parte di un volontario/a, di uno/a studente/ssa o di un piccolo gruppo, attraverso un tutoraggio online con focus tematico specifico, definito insieme al docente di riferimento, lo studente/studentessa e la sua famiglia.

Volontari per l’Educazione è un progetto che riesce a fornire a bambini, bambine e ragazzi un sostegno allo studio personalizzato, utilizzando le potenzialità dell’online.

A conclusione dell'esperienza, per i volontari, viene rilasciata una attestazione e un open badge digitale.

Il progetto, sostenuto dalla CRUI e dalla RUS, è interamente ONLINE e prevede una formazione iniziale (base) di 4 ore e poi dei moduli di tutoraggio in affiancamento ai bambini/adolescenti di 25 ore l'uno.

 

Incontro di presentazione

Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile partecipare all’incontro di presentazione del progetto che si terrà online il giorno 5 novembre 2025, dalle ore 16.

Per accedere è necessario collegarsi al seguente link.

All’incontro interverranno la Professoressa Silvia Zanazzi, referente di Ateneo per il progetto (silvia.zanazzi@unife.it) e la Dottoressa Eleonora Mincio, referente del progetto per Save The Children.

Durante l’incontro sarà possibile fare domande sul progetto e sulle modalità di partecipazione

 

Come partecipare al progetto

  • Disponibilità richiesta. Per poter partecipare è necessaria una disponibilità di almeno due momenti a settimana, da 1,5 ore ciascuno (per un totale di 3 ore settimanali), nei giorni compresi tra lunedì e venerdì, di pomeriggio (nella fascia oraria 13-19.30) e nel fine settimana nella fascia 9.30-19.30. È la volontaria o il volontario in fase di iscrizione a segnalare la propria disponibilità in termini di tempo e di target di età scelto. 
  • Formazione. Tutti le volontarie e i volontari saranno supportati attraverso incontri formativi prima di poter essere pronti a iniziare il loro percorso e affiancare al meglio i loro studenti. Il primo, da fare nelle modalità che si preferisce poiché on-demand, avrà la durata di 2 ore, il secondo sarà di ulteriori 2 ore in un webinar live e permetterà un confronto diretto con lo staff. Inoltre i volontari saranno seguiti e supportati in itinere da educatrici ed educatori professionisti dei partner di Save The Children.
  • Sarà offerta alle volontarie e ai volontari la possibilità di usufruire  di una serie di strumenti tra i quali il KIT dei Volontari  per l'Educazione, una sorta di mappa per orientarsi nel progetto, e una cassetta per gli attrezzi per affrontare al meglio l’esperienza: il Toolbox ,con brevi video su temi di interesse. Tutti i contenuti saranno fruibili anche da chi si iscrive al progetto nel corso dell’anno poiché sono registrati.

 

Per partecipare è necessario compilare il seguente FORM.  Al momento della compilazione alla domanda “Come ci hai conosciuti?” indicare “Tramite la mia Università” e alla domanda “A quale università sei iscritto” indicare la propria Università di appartenenza.

Materiali utili

Ulteriori informazioni