Premio Nazionale per l’Innovazione | A Ferrara il più importante appuntamento italiano dedicato alle startup nate dalla ricerca
Unife, le imprese e il territorio
Il 4 e 5 dicembre Ferrara ospiterà l'edizione 2025 del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande business plan competition del Paese dedicata alle migliori startup nate dalla ricerca accademica.
L’evento, giunto alla sua ventitreesima edizione, si svolgerà negli spazi di Ferrara Expo ed è organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Ferrara e da PNICube, la Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition che riunisce 58 università, incubatori e enti territoriali.
"Per Unife è un grande onore affiancare PNICube nell’organizzazione del Premio Nazionale per l’Innovazione, una manifestazione che mette in luce la capacità degli atenei di trasformare conoscenza e risultati della ricerca in progetti imprenditoriali ad alto impatto" dichiara la Rettrice Laura Ramaciotti.
"Accogliere il PNI a Ferrara significa valorizzare un ecosistema che da anni investe in innovazione e startup, in piena sintonia con l’attenzione che la Regione Emilia-Romagna riserva allo sviluppo dell’imprenditorialità scientifica. Alle finaliste e ai finalisti è affidata la sfida di costruire il futuro: a noi il compito di sostenerli in un percorso che dimostra come investire nel sapere sia una scelta strategica per la crescita del Paese"
Il Programma
Durante le due giornate, le vincitrici e i vincitori delle Start Cup regionali si sfideranno presentando i propri progetti innovativi nei quattro settori deep tech del PNI: Life Sciences – MedTech, CleanTech & Energy, ICT e Industrial.
Oltre alle pitch session, è prevista un’ampia area Expo dedicata al business match tra startup, investitori e imprese, insieme a un panel nazionale sul tema della crescita delle startup e dello scaleup.
Nella prima giornata, alle pitch session si affiancherà un ricco programma di interventi istituzionali e spazi di incontro tra startup, investitori e imprese per favorire nuove collaborazioni e opportunità di sviluppo.
La seconda giornata sarà dedicata alle finaliste, che presenteranno i propri progetti davanti alla giuria nazionale. A seguire si terrà il panel sul tema dello scaleup e, infine, le premiazioni, con l’assegnazione dei Premi di Categoria, delle Menzioni speciali e della Coppa dei Campioni, il riconoscimento più prestigioso del PNI.
Il PNI in numeri
Dal 2003 a oggi il Premio ha raccolto oltre 1.200 progetti, con un tasso di trasformazione in impresa superiore al 50% .
L’edizione 2025 porterà a Ferrara rappresentanti del mondo universitario, istituzionale e industriale, insieme alle startup più promettenti del panorama nazionale.