Previdenza tra sfide e innovazione | A Unife un corso formativo su novità legislative e sinergie tra INPS e Università
Unife, le imprese e il territorio

Le sfide e le innovazioni nel settore previdenziale saranno al centro dell’evento formativo annuale in materia pensionistica "Previdenza tra Novità e Innovazione - Focus su Legge di Bilancio 2025, ingegnerizzazione TFR-TFS e sinergie tra I.N.P.S. e Università" riservato agli operatori del settore già registrati.
L’iniziativa, che si terrà mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio nel Salone d’Onore di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, (via della Ghiara, 36), è promossa dall’Ufficio Pensioni e Indennità SSN di Unife e organizzata dal Gruppo Previdenza Universitaria Interateneo.
Un’occasione di aggiornamento e confronto sui temi cruciali della gestione pensionistica, con focus su Legge di Bilancio 2025, ingegnerizzazione TFR-TFS e sinergie tra I.N.P.S. e Università.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Direttore Generale dell’Università di Ferrara, Marco Pisano. A seguire, esperte ed esperti del settore, dirigenti e funzionari dell’I.N.P.S. approfondiranno i principali temi previdenziali del momento.
Tra i punti chiave in discussione vi saranno la gestione di TFR e TFS, con un’attenzione particolare all’automazione per i dipendenti pubblici e alle nuove modalità telematiche di comunicazione dei dati. Verranno analizzate le novità legislative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, con un focus sugli impatti per il settore pubblico - universitario.
Un altro aspetto centrale sarà la collaborazione tra I.N.P.S. e Università, con l’obiettivo di porre le basi per definire un protocollo operativo dedicato agli Atenei volto a uniformare le procedure a livello nazionale. Infine, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con funzionari I.N.P.S. attraverso l’analisi di casi pratici e la condivisione di strategie per la gestione delle criticità.
L’evento prevede anche momenti di dibattito e confronto, favorendo una riflessione condivisa sulle prospettive della previdenza e sulle opportunità offerte dall’innovazione nel settore.